Siamo anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

venerdì 21 febbraio 2025

Bonus ZES 2025: incentivi per le aziende che assumono over 35 disoccupati al Sud

 


Il Bonus ZES prende ufficialmente il via, un importante incentivo pensato per aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 anni disoccupati di lungo periodo. Il decreto attuativo del 7 gennaio 2025, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, è stato pubblicato oggi, stabilendo i criteri per l’esonero totale dei contributi previdenziali (eccetto i premi INAIL) per le assunzioni effettuate nelle regioni ZES (Zona Economica Speciale).

Cos’è il Bonus ZES e come funziona

Il Bonus ZES è un incentivo pensato per le aziende del Sud Italia che intendono assumere lavoratori over 35 disoccupati a tempo indeterminato. L’incentivo prevede l’esonero totale dai contributi previdenziali per un massimo di 650 euro al mese per due anni. La misura è finanziata con un fondo di 591,4 milioni di euro fino al 2027 nell’ambito del Programma Nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027. L’obiettivo è sostenere l’occupazione nelle regioni ZES, promuovendo il rilancio economico del Mezzogiorno e riducendo i divari territoriali.

Quali aziende possono beneficiare del Bonus ZES

Possono richiedere il Bonus ZES i datori di lavoro privati con un organico fino a 10 dipendenti che assumano lavoratori over 35 a tempo indeterminato. L’assunzione deve avvenire tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 e riguardare un personale non dirigenziale nelle seguenti 8 regioni ZES: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Per usufruire del bonus, le imprese non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti l’assunzione. Inoltre, l’azienda dovrà inviare una richiesta telematica all’INPS, indicando i dati relativi all’impresa, al lavoratore, al tipo di contratto e alla sede di lavoro prevista.

Compatibilità con altri incentivi e agevolazioni fiscali

Il Bonus ZES non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’Irpef (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023) e prorogata fino al 2027, senza riduzioni.

Il commento della Ministra Marina Calderone

La Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha sottolineato che il Bonus ZES si inserisce in una strategia a 360 gradi del governo Meloni, mirata a promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo del Mezzogiorno. “Si tratta di misure complementari, tutte finalizzate a rilanciare il Sud e a supportare il mercato del lavoro in queste aree”, ha dichiarato la Ministra.

Un'opportunità per il Sud: incentivi per le aziende e lavoratori

Il Bonus ZES rappresenta una grande opportunità per aziende del Sud di risparmiare sui contributi previdenziali, incentivando assunzioni stabili e migliorando la qualità dell'occupazione nelle regioni ZES. Allo stesso tempo, i lavoratori over 35, spesso più vulnerabili sul mercato del lavoro, avranno l’opportunità di reinserirsi in modo stabile, contribuendo al rilancio dell’economia locale.

Con il finanziamento di 591,4 milioni di euro e un impegno concreto verso il Mezzogiorno, il governo mira a ridurre le disuguaglianze economiche e ad accelerare il processo di sviluppo e occupazione nelle regioni del Sud Italia. Il Bonus ZES rappresenta, quindi, una misura cruciale per la crescita economica del Sud e per l’inserimento stabile di lavoratori disoccupati nelle regioni più svantaggiate d’Italia.

© Riproduzione vietata

 

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger