Siamo anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

martedì 11 febbraio 2025

Rottamazione e tagli Irpef: le promesse di maggioranza e le sfide delle coperture fiscali

 


In Italia, il dibattito sulle politiche fiscali e le riforme del sistema tributario è sempre vivace, ma oggi sembra aver raggiunto nuove vette di tensione. Il Governo, diviso tra le forze della Lega e Forza Italia, si trova ad affrontare una sfida non da poco: attuare promesse elettorali costose in un contesto economico complesso, in cui trovare le necessarie coperture fiscali diventa sempre più arduo. Le misure più in voga? La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali e i tagli all'Irpef per il ceto medio, che potrebbero avere un impatto devastante sui conti pubblici.

La rottamazione delle cartelle esattoriali: un fardello o un beneficio?

Da un lato, la Lega continua a spingere per l’introduzione di una "rottamazione definitiva" delle cartelle esattoriali, una misura che, secondo i suoi sostenitori, potrebbe rappresentare un vantaggio per le casse dello Stato, permettendo ai contribuenti morosi di regolarizzare la loro posizione con un pagamento facilitato. A un primo sguardo, questa proposta sembra allettante, soprattutto in un paese dove l’evasione fiscale è una piaga costante.

Tuttavia, come sottolineano i critici, la situazione è più complicata. In un bilancio statale che deve rispettare parametri stringenti, come quelli imposti dal Piano Strutturale di Bilancio e dal patto di stabilità europeo, cancellare sanzioni e interessi su centinaia di migliaia di cartelle non sarebbe senza costi. Infatti, la misura proposta dal Carroccio, che prevede una dilazione dei pagamenti in 10 anni, comporterebbe una perdita di entrate nel breve termine. Le prime simulazioni ministeriali parlano di un impatto negativo sul bilancio di 5,2 miliardi di euro nel 2025, con una progressiva riduzione dei costi (3 miliardi nel 2026 e 2,3 miliardi nel 2027), ma con un saldo finale in passivo di circa 1,5 miliardi al termine del periodo di pagamento dilazionato.

La contromossa di Forza Italia: il taglio dell'Irpef

Non meno costosa è la proposta di Forza Italia, che rilancia la richiesta di una riduzione delle aliquote Irpef, in particolare per il ceto medio, una fascia di reddito che si trova a pagare il 35% di imposte sui redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro. Secondo quanto dichiarato dal responsabile economico del partito, Maurizio Casasco, ridurre l’aliquota al 33% costerebbe circa 2,5 miliardi di euro all'anno, con un ulteriore esborso di 2 miliardi se l'aliquota venisse estesa anche ai redditi fino a 60.000 euro. Un piano che, sommato alla rottamazione, porterebbe il costo complessivo delle promesse fiscali a una cifra che si aggira tra gli 8 e i 10 miliardi di euro.

Tuttavia, la questione centrale rimane sempre la copertura fiscale. Il governo si trova a fronteggiare un bilancio pubblico già imbrigliato nell'obiettivo di ridurre il debito e mantenere la spesa pubblica sotto controllo. Nonostante l'Italia stia cercando di stimolare la crescita economica con un obiettivo di +1,2% di PIL nel 2025, il Paese è intrappolato in un ciclo di bassa crescita economica che persiste da mesi. La crescita reale del PIL è ferma da sei mesi, e le incertezze macroeconomiche restano alte. Gli analisti economici avvertono che le misure fiscali espansive potrebbero compromettere ulteriormente il già delicato equilibrio finanziario.

Le sfide delle coperture fiscali e l'equilibrio da trovare

In questo scenario di incertezze, il Ministero dell’Economia, guidato da Giancarlo Giorgetti, si trova sotto pressione da una parte della maggioranza, che vorrebbe stimolare la crescita con una politica fiscale più espansiva, e dall’altra parte dai vincoli imposti dall’Unione Europea. A oggi, il governo ha adottato una linea di "prudenza", cercando di bilanciare l’esigenza di sostenere i consumi e gli investimenti con la necessità di mantenere i conti pubblici in ordine.

Le prospettive per il 2025 restano incertissime. Secondo le ultime stime macroeconomiche, la crescita del PIL è prevista a un modesto +1,2%, un obiettivo che risulta difficile da raggiungere considerando i rischi economici interni ed esterni. Le previsioni indicano inoltre un incremento del debito pubblico, che potrebbe aumentare a causa delle misure fiscali espansive, con possibili effetti sullo spread dei titoli di Stato e sugli interessi sul debito, a meno che non vengano trovate adeguate coperture.

La difficile equazione tra consenso e stabilità fiscale

In sintesi, le promesse della Lega e di Forza Italia, seppur allettanti per l’elettorato, potrebbero rivelarsi un pericolo per la stabilità finanziaria del Paese. I costi complessivi delle misure fiscali potrebbero raggiungere i 10 miliardi di euro, una cifra significativa che rischia di compromettere l'aggiustamento fiscale richiesto dall'Unione Europea. Il governo si trova quindi di fronte a una difficile equazione: come coniugare le promesse elettorali e le necessità di bilancio pubblico senza compromettere la crescita e la stabilità economica a lungo termine?

La sfida sarà trovare un equilibrio tra stimolo fiscale e rigore economico, per evitare che una politica troppo espansiva possa minare la fiducia nei mercati e aggravare ulteriormente la situazione del debito pubblico.

© Riproduzione vietata

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger