Investire è una delle chiavi fondamentali per costruire un futuro finanziario solido, ma molte persone si trovano a fare i conti con l'incertezza e le fluttuazioni dei mercati. Mariano Rocchi, consulente finanziario con una lunga carriera nel settore degli investimenti, ha condiviso con Wall Street Italia la sua esperienza e le sue riflessioni su una delle strategie di investimento più efficaci: il Piano di Accumulo del Capitale (PAC). In questa intervista, Rocchi offre una guida preziosa per chi vuole avvicinarsi a questo strumento e spiegare come può essere usato per raggiungere obiettivi finanziari nel lungo periodo.
Cos’è un piano di accumulo del capitale?
Un Piano di Accumulo del Capitale è una strategia di investimento che prevede l'accumulo di capitale attraverso versamenti periodici, in genere mensili, su fondi o altri strumenti finanziari. Questo approccio consente di diluire nel tempo l'acquisto di quote di un determinato strumento, riducendo l’effetto di eventuali fluttuazioni di mercato e permettendo di sfruttare al massimo il potenziale di crescita. La forza di un PAC risiede nel concetto di "investire senza fretta", abbattendo il rischio legato a un investimento iniziale massiccio e concentrato in un solo momento.
I vantaggi del piano di accumulo: perché scegliere questo approccio?
Rocchi sottolinea che il PAC è una delle soluzioni più vantaggiose rispetto a un investimento unico in un determinato strumento. Investire una piccola somma regolarmente ogni mese, senza farsi influenzare da emozioni o ansie momentanee, consente di mediare il prezzo di acquisto nel tempo, evitando il problema del timing di ingresso nel mercato. Questo approccio risulta particolarmente efficace quando si investe con un orizzonte temporale medio-lungo (5-10 anni), poiché permette di sfruttare le opportunità offerte dal mercato senza farsi travolgere da fluttuazioni a breve termine.
Secondo Rocchi, investire mensilmente non solo permette di restare concentrati sugli obiettivi a lungo termine, ma consente anche di battere l'inflazione, una delle sfide principali per chi cerca di far crescere il proprio capitale. Ad esempio, un investimento regolare in indici globali come l'MSCI World ha dimostrato di generare risultati significativi nel tempo. Investendo 100 euro al mese per dieci anni (dal 2011 al 2021), si ottiene un valore accumulato di circa 21.500 euro, partendo da un investimento complessivo di 12.000 euro. Il rendimento cresce ancora di più se si estende il piano di accumulo su orizzonti temporali più lunghi, come 25 o 30 anni.
Un approccio graduale per minimizzare i rischi
Un altro aspetto fondamentale dei Piani di Accumulo è la diversificazione e la riduzione del rischio. Rocchi consiglia di scegliere piani di accumulo con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, fra i 5 e i 10 anni, per minimizzare il rischio e battere l'inflazione. "Investire in equity è una delle soluzioni migliori per ottenere un rendimento che superi l'inflazione nel lungo periodo", afferma. La diversificazione è un concetto chiave per ridurre il rischio, ed è importante diversificare anche le modalità di acquisto, pianificando versamenti regolari invece di fare un investimento unico.
La forza del piano di accumulo sta proprio nel parcellizzare gli investimenti, cioè in un approccio che permette di entrare gradualmente nel mercato. In questo modo, si ha la possibilità di beneficiare di opportunità che potrebbero non essere visibili all'inizio, come un abbassamento dei prezzi durante periodi di ribasso del mercato. Inoltre, i PAC non sono vincolati, il che significa che è possibile modificare l'importo o la durata del piano in base alle proprie esigenze, senza essere legati a un contratto rigido.
L'importanza dell'interesse composto
Un altro punto di forza dei Piani di Accumulo è l'effetto dell'interesse composto, che gioca un ruolo cruciale nella crescita del capitale investito nel lungo periodo. L'interesse composto permette di guadagnare non solo sugli investimenti iniziali, ma anche sugli interessi generati in passato. Ogni nuovo guadagno viene reinvestito, generando rendimenti sempre più elevati nel tempo. Questo "effetto moltiplicatore" è particolarmente evidente negli investimenti a lungo termine, dove l'effetto cumulativo dell'interesse composto può portare a rendimenti straordinari.
La flessibilità del piano di accumulo
Rocchi sottolinea che un altro grande vantaggio dei Piani di Accumulo è la loro flessibilità. A differenza di altri strumenti di investimento vincolati, il PAC consente di effettuare modifiche in qualsiasi momento, sia nell'importo dei versamenti sia nella durata del piano. Se, ad esempio, i mercati sono in fase di ribasso, si può decidere di aumentare i versamenti per approfittare di prezzi più bassi. Al contrario, se il mercato è in fase positiva, si può consolidare l'investimento e realizzare plusvalenze in tempi relativamente brevi.
Quali strumenti finanziari scegliere per un piano di accumulo?
Quando si sceglie un Piano di Accumulo, è fondamentale adattare l'investimento alle proprie esigenze. Rocchi suggerisce di optare per strumenti finanziari che abbiano una buona diversificazione, come i fondi comuni di investimento. Se l'obiettivo è di accumulare capitale per progetti a lungo termine, un approccio più aggressivo, con fondi azionari, può rivelarsi molto utile. In alternativa, per orizzonti temporali brevi (meno di 5 anni), è possibile scegliere strumenti più prudenziali, come fondi obbligazionari, per limitare il rischio.
In sintesi, il Piano di Accumulo del Capitale rappresenta una delle strategie più efficaci per costruire un capitale che cresca nel tempo, superando l'inflazione e affrontando le incertezze dei mercati. Investire regolarmente, seguendo un piano ben definito, permette di ottenere rendimenti interessanti, grazie all'interesse composto e alla gestione intelligente del rischio. Come afferma Mariano Rocchi, "Non c'è un momento giusto per investire, è sempre il momento ideale". La costanza e la razionalità sono gli ingredienti fondamentali per chiunque voglia costruire una solida strategia di investimento a lungo termine.
Credit photo: Tech Daily
© Riproduzione vietata