Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Cos'è la dichiarazione di sussistenza del credito?

Cos'è la dichiarazione di sussistenza del credito?

E' una dichiarazione relativa ad un contratto di mutuo in essere, rilasciato dalla banca, che deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate come allegato alla dichiarazione di successione dagli eredi di un deceduto, insieme a copia dell'atto di concessione del mutuo. Gli altri allegati sono il certificato di morte (o autocertificazione); il certificato dello stato di famiglia del defunto (o autocertificazione); il certificato dello stato di famiglia degli eredi (o autocertificazione); gli estratti catastali aggiornati (in alternativa: copia della scheda d'iscrizione o di variazione presentata all'Agenzia del Territorio recante gli estremi di protocollazione); copia (recante gli estremi di protocollazione) dell'eventuale richiesta di rendita di immobili presentata all'Agenzia del Territorio; prospetto di autoliquidazione dell'imposta principale, se dovuta; quietanza di pagamento imposta principale autoliquidata, se dovuta; eventuale richiesta agevolazione prima casa (in duplice copia); in caso di devoluzione testamentaria devono essere allegati alla dichiarazione di successione: originale o copia autenticata del testamento; copia autentica del verbale di inventario di eredità o di corrispondenza catastale, se necessario per l'esatta attribuzione della devoluzione; in presenza di rinuncia o revoca di rinuncia alla successione, questa va annotata e occorre comunicare gli estremi di registrazione dell'atto o verbale di rinuncia o revoca di rinuncia all'eredità. Alla dichiarazione di successione vanno allegate le fotocopie delle pagine compilate per ogni voltura catastale e la fotocopia delle pagine compilate per ogni banca/ente, nel caso siano richieste. La commissione per il rilascio della Dichiarazione di sussistenza del credito, espressa in euro, è una delle spese per la gestione del rapporto di mutuo che devono essere indicate obbligatoriamente dal Foglio informativo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡