La Legge di Bilancio per il triennio 2025-2027 destina ben 53 miliardi di euro alle famiglie, che risultano i principali beneficiari della manovra economica. Secondo l'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb), il piano prevede impatti restrittivi per imprese e lavoratori autonomi, con un netto miglioramento del benessere delle famiglie italiane.
Benefici per le famiglie: crescita del potere d'acquisto
Nel triennio 2025-2027, le famiglie italiane vedranno aumentare le proprie risorse grazie a un beneficio netto di 14,7 miliardi nel 2025, 18,8 miliardi nel 2026 e 19,9 miliardi nel 2027. Questo grazie a interventi mirati che favoriranno principalmente i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. L’obiettivo della manovra è stimolare il potere d'acquisto delle famiglie, in un contesto economico europeo che resta complesso e segnato da inflazione e incertezze.
Impatto restrittivo per imprese e lavoratori autonomi
Al contrario, le imprese e i lavoratori autonomi subiranno un impatto più restrittivo, con un effetto netto di circa 8 miliardi nel 2025 e nel 2026, e di circa 3 miliardi nel 2027. Questi settori dovranno affrontare un incremento delle imposte sul capitale per il biennio 2025-2026, compensato dalla riduzione delle imposte sul lavoro. La manovra, quindi, avrà un effetto più favorevole per le famiglie rispetto al mondo imprenditoriale e autonomo.
Entrate e spese della Manovra: un bilancio equilibrato
Un altro aspetto centrale della Legge di Bilancio riguarda la gestione delle entrate e delle spese. Le entrate fiscali sul lavoro verranno ridotte significativamente, mentre quelle sul consumo aumenteranno, sebbene in modo contenuto. Le imposte sul capitale subiranno un aumento temporaneo nel biennio 2025-2026, per poi diminuire nel 2027. Sul lato delle spese, il governo concentrerà gli investimenti su difesa, sanità e protezione sociale, con una significativa riduzione dei costi nella funzione affari economici.
Modifiche parlamentari: un miglioramento del disavanzo
Le modifiche introdotte dal Parlamento hanno portato a un leggero miglioramento dei saldi di bilancio, con un miglioramento del disavanzo di oltre 500 milioni di euro nel 2025, circa 400 milioni nel 2026 e circa 100 milioni nel 2027. Sebbene le misure restrittive siano state necessarie per finanziare nuovi interventi, il bilancio complessivo risulta più favorevole rispetto alla versione iniziale.
Una Manovra a sostegno delle famiglie
In sintesi, la Legge di Bilancio per il triennio 2025-2027 è orientata a supportare principalmente le famiglie, migliorando il loro reddito disponibile e il potere d'acquisto. Tuttavia, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno affrontare misure restrittive, con aumenti fiscali sul capitale. L’obiettivo della manovra è stimolare l'economia nazionale, ma sarà fondamentale monitorare gli sviluppi futuri per garantire un equilibrio tra le esigenze di crescita e la sostenibilità delle finanze pubbliche.
© Riproduzione vietata