Siamo anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

venerdì 21 febbraio 2025

Manovra 2025-2027: le famiglie principali beneficiarie, imprese e lavoratori autonomi affrontano restrizioni

 


La Legge di Bilancio per il triennio 2025-2027 destina ben 53 miliardi di euro alle famiglie, che risultano i principali beneficiari della manovra economica. Secondo l'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb), il piano prevede impatti restrittivi per imprese e lavoratori autonomi, con un netto miglioramento del benessere delle famiglie italiane.

Benefici per le famiglie: crescita del potere d'acquisto

Nel triennio 2025-2027, le famiglie italiane vedranno aumentare le proprie risorse grazie a un beneficio netto di 14,7 miliardi nel 2025, 18,8 miliardi nel 2026 e 19,9 miliardi nel 2027. Questo grazie a interventi mirati che favoriranno principalmente i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. L’obiettivo della manovra è stimolare il potere d'acquisto delle famiglie, in un contesto economico europeo che resta complesso e segnato da inflazione e incertezze.

Impatto restrittivo per imprese e lavoratori autonomi

Al contrario, le imprese e i lavoratori autonomi subiranno un impatto più restrittivo, con un effetto netto di circa 8 miliardi nel 2025 e nel 2026, e di circa 3 miliardi nel 2027. Questi settori dovranno affrontare un incremento delle imposte sul capitale per il biennio 2025-2026, compensato dalla riduzione delle imposte sul lavoro. La manovra, quindi, avrà un effetto più favorevole per le famiglie rispetto al mondo imprenditoriale e autonomo.

Entrate e spese della Manovra: un bilancio equilibrato

Un altro aspetto centrale della Legge di Bilancio riguarda la gestione delle entrate e delle spese. Le entrate fiscali sul lavoro verranno ridotte significativamente, mentre quelle sul consumo aumenteranno, sebbene in modo contenuto. Le imposte sul capitale subiranno un aumento temporaneo nel biennio 2025-2026, per poi diminuire nel 2027. Sul lato delle spese, il governo concentrerà gli investimenti su difesa, sanità e protezione sociale, con una significativa riduzione dei costi nella funzione affari economici.

Modifiche parlamentari: un miglioramento del disavanzo

Le modifiche introdotte dal Parlamento hanno portato a un leggero miglioramento dei saldi di bilancio, con un miglioramento del disavanzo di oltre 500 milioni di euro nel 2025, circa 400 milioni nel 2026 e circa 100 milioni nel 2027. Sebbene le misure restrittive siano state necessarie per finanziare nuovi interventi, il bilancio complessivo risulta più favorevole rispetto alla versione iniziale.

Una Manovra a sostegno delle famiglie

In sintesi, la Legge di Bilancio per il triennio 2025-2027 è orientata a supportare principalmente le famiglie, migliorando il loro reddito disponibile e il potere d'acquisto. Tuttavia, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno affrontare misure restrittive, con aumenti fiscali sul capitale. L’obiettivo della manovra è stimolare l'economia nazionale, ma sarà fondamentale monitorare gli sviluppi futuri per garantire un equilibrio tra le esigenze di crescita e la sostenibilità delle finanze pubbliche.

© Riproduzione vietata

 

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger