Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Tassazione buoni fruttiferi postali

Per i Buoni fruttiferi postali gli interessi continuano ad essere tassati secondo i regimi vigenti in relazione alla data di emissione. Non sono, quindi, interessati dalla nuova tassazione prevista per le rendite finanziarie. In particolare, ai Buoni fruttiferi postali, se emessi a partire dal 1° gennaio 1997, si applica l'imposta sostitutiva del 12,5% prevista dal Decreto Legislativo 239/1996, mentre a quelli emessi precedentemente (ma successivamente al 20 settembre 1986) viene applicata la ritenuta alla fonte prevista dalla previgente normativa. La ritenuta è applicata nella misura del 6,25% per i buoni emessi nel periodo che va dal 21 settembre 1986 al 31 agosto 1987 e nella misura del 12,5% per le emissioni successive. Le emissioni precedenti al 21 settembre 1986 sono, invece, del tutto esenti da ritenuta. I Buoni fruttiferi postali, infatti, sono ricompresi tra le obbligazioni e gli altri titoli pubblici di cui all'Articolo 31 del Dpr 601/73 (risoluzione 58/E del 2000; si veda anche la circolare Abi, serie tributaria numero 13 del ° aprile 1997). Il provvedimento (Articolo 2 commi 6 e 7 DL 138/2011), la cui entrata in vigore è prevista il 1° gennaio 2012.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡