Qual è il mutuo più conveniente oggi in Italia?

Mutui in Italia: come scegliere quello più conveniente nel contesto attuale   In Italia, il mutuo rappresenta uno strumento fondamentale per la realizzazione di obiettivi importanti, come l'acquisto della prima casa, la ristrutturazione di un immobile o la surroga di un finanziamento esistente. Tuttavia, nel contesto economico attuale, scegliere il mutuo giusto può risultare complesso. Questo articolo approfondisce le migliori offerte disponibili e le inquadra nel panorama socio-economico, con un focus sulle implicazioni per i consumatori italiani. L'importanza del mutuo nel contesto economico attuale Il 2025 è caratterizzato da un equilibrio precario tra inflazione, politiche monetarie della Banca Centrale Europea (BCE) e il costo della vita in Italia. L'inflazione, pur essendo in leggero calo rispetto agli anni precedenti, continua a influenzare il potere d'acquisto delle famiglie, rendendo essenziale una pianificazione finanziaria accurata. Inoltre, la BCE ha man...

Finanziamenti Invitalia per il lavoro autonomo


I finanziamenti Invitalia (già Sviluppo Italia) per il lavoro autonomo (meglio noti come "prestito d'onore"), per chi non lo sapesse, sono dei veri e propri prestiti agevolati che, a fronte di un ammontare tutto sommato contenuto, 25.823 euro iva esclusa, consentono a chi ne fa richiesta, di avviare un'attività imprenditoriale in proprio sotto forma di ditta individuale a tutti coloro i quali siano in possesso dei seguenti requisiti:


  • aver conseguito la maggiore età ed essere disoccupato alla data della presentazione della domanda di finanziamento;
  • essere residente in Italia da almeno sei mesi all'atto della presentazione della domanda di finanziamento.
Una volta ottenuto il finanziamento da parte di Invitalia, il soggetto richiedente avrà l'obbligo di avviare la propria attività imprenditoriale esclusivamente all'interno dei confini nazionali e di mantenerla in vita per almeno cinque anni consecutivi.

I settori commerciali ai quali può essere applicata l'agevolazione sono molteplici: produzione di beni, fornitura di servizi, commercio. Restano escluse da questa particolare forma di finanziamento le ditte che operano nei settori della pesca, dell'acquacoltura e che producono prodotti agricoli in maniera diretta.

I fondi messi a disposizione da Invitalia non possono in nessun caso essere utilizzati per l’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi.

I prestiti Invitalia per il lavoro autonomo sono in parte a fondo perduto e le agevolazioni connesse sono di due tipi: a) agevolazioni finanziarie, per gli investimenti e per il primo anno di gestione; b) servizi di sostegno nella fase di realizzazione e di avvio dell’impresa.

I contributi a fondo perduto sono concessi sia per la gestione che per far fronte agli investimenti necessari ad avviare l'impresa secondo questo schema, comprensivo anche dei finanziamenti agevolati:

  • Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni finanziarie concedibili, e non può superare l'importo di 15.494 euro;

  • Il tasso di interesse applicato al finanziamento Invitalia è pari al 30% del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto;
  • Il finanziamento a tasso agevolato Invitalia è rimborsabile in cinque anni, con piano di ammortamento trimestrale comprendente rate costanti posticipate;

  • Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra gli investimenti e l'importo del finanziamento a tasso agevolato;

  • Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione del primo anno non può, in nessun caso, superare l'ammontare massimo fissato attualmente a 5.164,57 euro.
La domanda per ottenere le agevolazioni descritte in precedenza andrà presentata esclusivamente online dal sito ufficiale di Invitalia.

Una volta terminata la procedura inerente la presentazione della domanda, verrà avviata la prassi legata alla valutazione del progetto e della congruità degli investimenti. In questa fase è previsto anche che il richiedente venga convocato da Invitalia al fine di sostenere un colloquio dal quale emerga la propria competenza in merito al settore economico prescelto nonché la sua attitudine a districarsi all'interno di tutti gli ambiti gestionali dell'attività.

I finanziamenti Invitalia sono erogati in due momenti diversi. L'anticipo, che di norma non può essere superiore al 40% del totale, deve servire per affrontare le prime spese relative, ad esempio, all'acquisto di macchinari, pc, mobili d'ufficio, mentre il saldo verrà erogato in un'unica soluzione solo dopo che tutti gli investimenti saranno stati effettuati, anche in via anticipata, previa presentazione di idonea documentazione fiscale (fatture) che attesti l'avvenuta spesa. Gli investimenti dovranno essere realizzati entro e non oltre 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento; entro lo stesso termine dovrà essere presentata anche la richiesta del saldo per le relative spese, pena la revoca del finanziamento concesso. Per quanto riguarda la gestione, è possibile richiedere un anticipo, pari al 40% delle spese previste; il saldo sarà erogato, a seguito della presentazione, da parte del beneficiario, delle fatture quietanzate.

Argomenti correlati

Commenti

  1. Salve grazie mille per le spiegazioni, volevo chiedere io so anche che ci sono die prestiti per ditte individuali gia avviate, ad esempio se si decide di acquistare delle macchine per la ditta o cose simili è vero? Io purtroppo non sapendo di queste agevolazioni ho gia avviato l'attività, a me hanno detto che esistono..è vero?
    grazie mille

    RispondiElimina
  2. Gentile lettore, esistono tantissime forme di agevolazione ed ognuna di esse varia a seconda della regione di residenza. Per farsene un'idea può consultare questa utilissima pagina: http://www.incentivionline.mcc.it/text_notw.php?not_id=%27642%27&inwork=%27N%27&numero=%27N.47%20-%20Luglio%202006%27

    RispondiElimina
  3. SALVE.....HO PROVATO A ISCRIVERMI PER COMPILARE LA DOMANDA MA DICE CHE IL MIO CODICE FISCALE E' GIA IN USO PER UN ALTRA DOMANDA,QUINDI NON MI FA ACCEDERE PERCHE IO CHIARAMENTE NON HO IL CODICE!HO PROVATO A COMPILARE LA DOMANDA MA IL PROBLEMA E' LO STESSO....MI CHIEDE SEMPRE IL CODICE..E NON AVENDOLO MI CHIEDE LA RISPOSTA A UNA DOMANDA CHE IO NON HO FORMULATO E CHE QUINDI NON SO RISPONDERE.IO NON HO MAI FATTO NESSUNA ISCRIZIONE E VORREI SAPERE COME QUESTO E' POSSIBILE.

    RispondiElimina
  4. Gentile Davide, può trattarsi di un problema tecnico del sito di Invitalia. Per sicurezza e per verificare che nessun altro abbia utilizzato i suoi dati personali al fine di avviare una pratica di finanziamento a suo nome, è consigliabile recarsi direttamente presso la sede Invitalia più vicina a Lei e chiedere spiegazioni.

    RispondiElimina
  5. ciao,vorrei sapere a chi posso rivolgermi per la compilazione dei moduli.mi hanno detto che è facile sbagliare e che visto che le domande sono molte cercano solo una scusa per non accettarle.Vado alla camera di commercio?seconda cosa,se la mando adesso la domanda ho qualche possibilità che venga accettata?in base a cosa scelgono a chi dare i fondi (esempio età,data di invio,tipo di progetto....)

    RispondiElimina
  6. buongiorno sono socia di una snc che è ricorsa al finanziamento invitalia per la microimpresa e che versa in gravi difficoltà economiche
    vorrei sapere se io come beneficiaria di un prestito invitalia fino ad aprile 2012 cosa succederebbe se, essendo stata bruscamente invitata ad uscire dalla società, recedessi prima di tale data.
    Luigia Pollio

    RispondiElimina
  7. SALVE ADMIN VOLEVO SAPERE DATO CHE HO FATTO IL COLLOQUIO CON INVITALIA IL 19 MAGGIO PER UN FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER LAVORO AUTONOMO MA ANCORA AD OGGI 27 OTTOBRE NON HO RICEVUTO NESSUNA RISPOSTA TELEFONICAMENTE MI SONO INFORMATO DICENDOMI CHE BISOGNA ATTENDERE LA FIRMA PER LE DELIBERE, LEI NE SA QUALCOSA MI PUO' AIUTARE.
    VOLEVO SAPERE ANCHE SE C'E' UN SITO INTERNET DOVE MI POSSO AGGIORNARE LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE SALUTI.

    RispondiElimina
  8. Gentile Giusy, il suo problema purtroppo è comune a molte persone. Spesso bisogna attendere le firme per le delibere anche per un anno a far data dalla richiesta del finanziamento. In ogni modo può documentarsi efficacemente anche sul sito della stessa Invitalia: http://www.invitalia.it/on-line/ita/Home.html

    RispondiElimina
  9. buona sera,
    vorrei aprire un bar exnovo a Milano, con un socio e avremmo individuato il posto in un ex capannone, dovremmo affrontare delle notevoli spese per la ristrutturazione, ho sentito che per quanto riguarda le opere murarie non cè quasi nessun aiuto? per quanto riguarda gli impianti invece , idraulico,elettrico,riscaldamento,sicurezza??
    grazie per l'attenzione
    buona sera

    RispondiElimina
  10. Salve vorrei chiederle per la presentazione mi hanno detto oltre ai preventivi vari occorrerebbe anche un preventivo dell'enel e compagnia telefonica?Ma devo farlo io approssimativo,o lo devo richiedere alle compagnie enel e telecom?INFINITE GRAZIE SE RISPONDERETE.CLAUDIA.

    RispondiElimina
  11. Gentile signora Claudia, la richiesta che le è stata fatta in merito ai preventivi Enel e gestore telefonico è alquanto particolare. In ogni modo i preventivi dovrebbero farli le aziende e non lei in prima persona in maniera approssimativa.

    RispondiElimina
  12. *** ATTENZIONE A SVILUPPOITALIA E INVITALIA *** sono una TRUFFA...leggete qui
    http://www.fainotizia.it/inchiesta/sviluppoitalia-ora-invitalia

    E ANCHE QUI
    http://sviluppoitalia.splinder.com/

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡