Il settore dell’energia in Italia è in continua evoluzione, e con esso anche i meccanismi di tutela per i consumatori più vulnerabili. Una delle novità più importanti in questo contesto è rappresentata dalle tutele graduali, un sistema che mira a semplificare il passaggio dal mercato tutelato a quello libero, ma con attenzione speciale per coloro che necessitano di protezione.
Le tutele graduali: cosa sono?
Il mercato elettrico italiano sta vivendo una fase di progressiva liberalizzazione, un processo che sta coinvolgendo sia i consumatori che gli operatori del settore. Il sistema delle tutele graduali, ideato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), è stato pensato per consentire un passaggio più morbido verso il mercato libero per i consumatori vulnerabili.
In particolare, il servizio a tutele graduali è rivolto a categorie di persone che necessitano di protezione, come gli over 75, i titolari di bonus sociale, i soggetti con disabilità e coloro che vivono in situazioni particolari, come le strutture abitative d'emergenza o le isole minori non interconnesse. Per questi utenti, il passaggio al mercato libero avviene con gradualità, mantenendo un’adeguata protezione da parte degli esercenti, ma al contempo incentivando la competizione tra i fornitori.
Il nuovo motore di ricerca ARERA: un alleato per i consumatori vulnerabili
Per facilitare il passaggio a questo nuovo servizio, ARERA ha creato un motore di ricerca online dedicato, che permette ai consumatori vulnerabili di identificare rapidamente il fornitore che offre il servizio di tutele graduali nel loro territorio.
Il funzionamento è semplice: basta inserire il comune relativo all'utenza e, in pochi passaggi, si potrà individuare il fornitore di riferimento al quale inviare la richiesta di adesione. Questo motore di ricerca è un’opportunità concreta per facilitare l’accesso al servizio a tutela graduale, soprattutto per chi non è abituato ad affrontare i complessi meccanismi del mercato dell’energia.
I benefici per i consumatori vulnerabili
Uno degli aspetti più significativi di questo passaggio è il risparmio economico. Secondo le stime, i consumatori che si avvalgono del servizio a tutele graduali possono risparmiare circa 113 euro all’anno rispetto ai costi che sostenrebbero nel mercato tutelato. Una cifra che, per molte famiglie in difficoltà, può fare la differenza, migliorando significativamente la gestione delle spese.
Ad oggi, i consumatori vulnerabili che già usufruiscono di questa opzione sono circa 11,8 milioni, ma non tutti sono ancora passati al mercato libero. Infatti, mentre 8,5 milioni di clienti sono già nel mercato libero, circa 3,3 milioni restano ancora nel servizio di maggior tutela.
Cosa devono fare gli operatori
Per rendere questo processo ancora più efficiente, ARERA ha richiesto che gli operatori del servizio a tutele graduali si adeguino a specifici standard. Oltre a pubblicare sui loro siti web i canali di comunicazione (telefonico, digitale e, ove presente, fisico) per raccogliere le richieste degli utenti, gli operatori dovranno mettere a disposizione la documentazione necessaria. In particolare, dovranno rendere accessibili i moduli di autocertificazione, che consentono ai consumatori di attestare la propria vulnerabilità in modo semplice e immediato.
Inoltre, gli operatori dovranno informare i clienti sui numeri verdi disponibili, come il 800 166 654, che fanno capo allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, un servizio utile per risolvere eventuali dubbi o problematiche.
Tempistiche e scadenze
Un aspetto fondamentale riguarda le scadenze. Il termine ultimo per poter aderire al servizio a tutele graduali è fissato al 30 giugno. Entro questa data, tutti i clienti vulnerabili che non hanno ancora fatto richiesta rischiano di non poter più accedere a questo tipo di servizio. Inoltre, coloro che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo questa data non potranno più aderire al servizio a tutele graduali.
Tuttavia, per i clienti già in servizio a tutele graduali che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno, sarà possibile richiedere di rimanere nel sistema fino alla data di scadenza, evitando così il passaggio automatico al mercato libero.
Un passaggio importante per tutti
Le tutele graduali rappresentano un passo importante nella transizione verso un mercato libero dell’energia, ma con un occhio di riguardo per i consumatori più fragili. Grazie a strumenti come il motore di ricerca di ARERA, il processo diventa più trasparente e accessibile, garantendo un risparmio economico e una maggiore sicurezza per chi è più vulnerabile.
È essenziale che tutti i consumatori che possiedono i requisiti necessari non rimandino la richiesta, per non perdere questa importante opportunità di risparmio.