domenica 2 febbraio 2025

Bonus giovani 2025: come ottenere fino a mille euro per attività culturali

 


Se sei un giovane tra i 18 e i 19 anni, il Bonus Giovani 2025 ti offre un’opportunità imperdibile per scoprire e godere di prodotti e servizi culturali, con un contributo che può arrivare fino a 1000 euro. Vediamo insieme come funziona e come richiedere le due carte disponibili: la Carta Cultura e la Carta del Merito.

Cosa sono la Carta Cultura e la Carta del Merito?

Nel 2025, il Bonus Giovani si divide in due carte: la Carta Cultura e la Carta del Merito, entrambe del valore di 500 euro ciascuna, ma utilizzabili per scopi leggermente diversi.

  1. Carta Cultura: destinata ai giovani che compiono 18 anni nel 2025 (ovvero i nati nel 2006), residenti in Italia e con un ISEE familiare fino a 35.000 euro. Questa carta è valida nell’anno successivo al compimento dei 18 anni e può essere utilizzata per acquistare una vasta gamma di prodotti e servizi culturali.

  2. Carta del Merito: invece, questa carta è riservata ai giovani che conseguono un diploma di scuola superiore con una votazione di almeno 100/100 entro il compimento del 19° anno. Anche questa è utilizzabile nell’anno successivo al conseguimento del diploma e può essere combinata con la Carta Cultura, per un totale complessivo di 1000 euro.

Come richiedere i bonus?

Per ottenere le due carte, devi registrarti sul portale cartegiovani.cultura.gov.it, che sarà attivo fino al 30 giugno 2025 (o fino ad esaurimento dei fondi disponibili). Ecco i passi da seguire:

  1. Registrazione: Accedi al portale con le tue credenziali digitali (SPID, CIE o CNS) e compila il modulo di registrazione con i tuoi dati personali.

  2. Conferma: Dopo aver completato la registrazione, riceverai una mail di conferma che dovrai conservare. Una volta registrato, il tuo portafoglio digitale verrà attivato e potrai cominciare a spendere i tuoi 500 euro per attività culturali.

Come spendere i 500 euro

Una volta che la tua registrazione è completata, puoi iniziare a usare i tuoi 500 euro per acquistare una varietà di beni e servizi culturali, come:

  • Biglietti per cinema, teatri, concerti e spettacoli dal vivo.
  • Libri e prodotti editoriali.
  • Abbonamenti a quotidiani, anche digitali.
  • Ingresso a musei, mostre, monumenti e parchi naturali.
  • Corsi di musica, danza, teatro e lingua straniera.

I buoni possono essere utilizzati presso una rete di esercizi culturali e commerciali che accettano il voucher, come cinema, librerie, negozi di musica, scuole di musica e teatri.

Dettagli importanti sull’utilizzo dei buoni

  • Cumulabilità: Puoi combinare la Carta Cultura con la Carta del Merito, per un totale di 1000 euro.
  • Scadenza: I 500 euro devono essere spesi entro il 31 dicembre dell’anno in cui hai completato la registrazione. Se non utilizzi l’intero importo, la quota non spesa verrà persa.
  • Modalità di pagamento: Per utilizzare i buoni, basta generare un voucher dal portale e mostrarlo all’esercente. Puoi anche visualizzare il voucher tramite smartphone, usando un QR code o un codice a barre.

Dove spendere i buoni?

I buoni possono essere spesi esclusivamente presso i partner convenzionati, che sono elencati sul portale. Puoi usarli per acquistare biglietti, libri e altri beni culturali, ma non puoi convertirli in denaro. Se necessario, puoi integrare l’importo con il tuo denaro, ma l’esercente non è obbligato ad accettare questa combinazione.

Perché non perderlo?

Se hai tra i 18 e i 19 anni, non lasciarti sfuggire l’opportunità di ricevere un supporto economico per accedere a tutte le meraviglie della cultura. Grazie al Bonus Giovani 2025, potrai arricchire la tua esperienza culturale, imparare nuove lingue, scoprire musei e teatri, acquistare libri e musica, e tanto altro. Ma ricordati di fare domanda prima che scada il termine, fissato al 30 giugno 2025!

Quindi, cosa stai aspettando? Vai subito sul portale e inizia a preparare la tua richiesta!

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger