Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Il contratto di Prestito Personale

Il Contratto di Prestito Personale, formalizza la richiesta di finanziamento. E' composto da almeno due copie, una per l'istituto che eroga il prestito, finanziaria o banca, e l'altra per il consumatore.

La parte frontale del contratto, solitamente, contiene i seguenti elementi:

· Dati anagrafici del richiedente il prestito (nome, cognome, CF, indirizzo);
· Dati personali del richiedente il prestito (stato civile, professione, livello di reddito);
· Condizioni del finanziamento;
· Modalità del pagamento, ovvero le modalità di rimborso del prestito (RID addebito della rata su c/c o bollettino postale);
· Eventuali garanzie e sottoscrizione dell'adesione alla copertura assicurativa;
· Autorizzazione al trattamento dei dati personali da parte della società che eroga il prestito;

Sul retro invece sono contenuti i seguenti elementi:

· Condizioni generali del finanziamento;
· Conseguenze in caso di ritardato pagamento rispetto alla scadenza prevista;
· Decadenza del beneficio del termine e sanzioni contrattuali;
· Cessione del contratto a società di società terze;
· Un estratto delle condizioni di assicurazione;
· Informativa sulla tutela dei dati personali;

La legge stabilisce che un contratto di prestito personale deve contenere i seguenti elementi:

· Il tasso di interesse praticato sul finanziamento;
· Ogni altro prezzo e condizioni praticati, inclusi i maggiori oneri in caso di ritardati pagamenti;
· L'ammontare dell'importo e le modalità del finanziamento;
· Il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate del finanziamento;
· Il tasso annuo e effettivo globale (TAEG) applicato sul prestito;
· Il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
· L'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG (se non è possibile indicare chiaramente queste spese, deve essere indicata una spesa realistica; oltre a questa somma , non potrà essere richiesto alcun pagamento);
· Le eventuali garanzie richieste sul prestito;
· Le eventuali coperture assicurative che venissero richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡