domenica 2 febbraio 2025

Finanza digitale: i giovani investitori e i nuovi trend del settore

 


Negli ultimi anni, i giovani hanno preso sempre più piede nel mondo degli investimenti, soprattutto grazie alla diffusione delle piattaforme di brokeraggio online e alla crescente fiducia nella finanza digitale. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Finanza Digitale di BG Saxo, è chiaro come le nuove generazioni stiano ridefinendo i tradizionali modelli di risparmio e investimento, abbracciando strumenti più moderni e accessibili, come azioni, obbligazioni, fondi comuni, criptovalute ed ETF.

L'ascesa dei giovani investitori

I dati dell'Osservatorio rivelano un dato interessante: circa il 30,8% degli investitori sulle piattaforme digitali ha meno di 35 anni, con l’8,6% che non supera i 25 anni. Questo dimostra come i giovani siano diventati una parte fondamentale del panorama finanziario, anche se, nella maggior parte dei casi, si tratta di un pubblico prevalentemente maschile, anche se la partecipazione femminile è in aumento.

Il profilo dell'investitore giovane si distingue per una crescente apertura verso gli strumenti di investimento digitali. Tra le scelte più popolari ci sono le azioni (46,6%), le obbligazioni (39,4%) e i fondi comuni (36%), ma anche le criptovalute (30,7%) e gli ETF (17,7%) stanno guadagnando terreno.

Perché i giovani investono?

Le motivazioni dietro la decisione di investire sono molteplici. La principale, con una percentuale del 61%, è la volontà di accrescere il proprio patrimonio. Molti giovani, infatti, vedono gli investimenti come una strategia per costruire un futuro finanziario solido. Un altro motivo, seguito dal 41,1% degli intervistati, è la volontà di proteggere il capitale dall’inflazione. Infine, il 36,5% degli investitori cerca di mettere da parte un "cuscinetto" per affrontare eventuali imprevisti economici.

Non mancano, inoltre, obiettivi più concreti, come acquistare una casa (18%) o risparmiare per la pensione (9,9%), ma anche motivi legati al piacere personale, come avere più libertà economica per divertirsi o concedersi qualche lusso (17,7%).

Esperienza degli investitori

L'Osservatorio di BG Saxo ha anche analizzato l’esperienza degli investitori. Sorprendentemente, la finanza digitale attira soprattutto coloro che sono attivi nei mercati da più di dieci anni (27,5% degli intervistati). In generale, circa il 74% degli investitori ha almeno 3 anni di esperienza, il che denota come, pur essendo giovani, molti di loro abbiano già una buona preparazione finanziaria.

La fiducia nella finanza digitale

La fiducia nella finanza digitale è un altro punto interessante che emerge dallo studio. Più della metà degli intervistati (44,7%) ha aumentato gli investimenti nel 2024 rispetto all’anno precedente, mentre il 37,6% ha mantenuto la stessa quantità di denaro investita. Solo il 17% ha ridotto il proprio impegno finanziario.

Come i giovani scelgono i broker online

Un altro aspetto rilevante riguarda la scelta del broker. Gli investitori digitali, in particolare i più giovani, sono molto attenti ai servizi educativi e alle funzionalità avanzate offerte dalle piattaforme. Secondo i dati, il 57,8% degli investitori è soddisfatto del proprio broker, con un buon numero di giovani che attribuisce grande importanza alla possibilità di ricevere supporto nella gestione fiscale e nella dichiarazione dei redditi.

Tuttavia, nonostante la grande diffusione delle piattaforme digitali, le recensioni online e la reputazione dell’azienda sono ancora fattori determinanti nella scelta del broker. Il punteggio su piattaforme come Trustpilot è fondamentale per garantire una maggiore fiducia.

Le preferenze geografiche: dove investono i giovani italiani?

Per quanto riguarda i mercati, la maggior parte degli investitori italiani predilige gli investimenti nazionali, con il 70,2% degli intervistati che investe principalmente in Italia. Tuttavia, non mancano anche investitori con uno sguardo aperto all’Europa (64,2%) e agli Stati Uniti (45,2%). Più basse le percentuali per l’Asia, il Sud America e il Medio Oriente, a dimostrazione di una forte inclinazione verso i mercati più familiari.

Il panorama degli investimenti è cambiato in modo significativo negli ultimi anni, soprattutto grazie all’ingresso delle nuove generazioni. I giovani sono sempre più protagonisti nel mondo della finanza digitale, guidati da una forte curiosità per gli strumenti di investimento più moderni e accessibili, come le criptovalute e gli ETF. L’Osservatorio Finanza Digitale di BG Saxo ci offre una visione chiara dei trend che stanno plasmando il futuro del settore, con un focus sulla fiducia crescente verso le piattaforme digitali e una maggiore consapevolezza nell’affrontare le proprie scelte finanziarie.

In definitiva, i giovani investitori stanno contribuendo a rivoluzionare il settore finanziario, con nuove preferenze, abitudini e motivazioni che spingono sempre più persone a esplorare il vasto mondo della finanza digitale.

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger