sabato 1 febbraio 2025

Bonus Mobili 2025: differenze con il bonus elettrodomestici e come funziona

 


Nel 2025 il governo italiano ha deciso di prorogare il bonus mobili, un incentivo fiscale che permette di ottenere una detrazione del 50% sulle spese per l'acquisto di arredi. Tuttavia, ci sono alcune importanti differenze rispetto al bonus elettrodomestici, che è stato rinnovato anch'esso. In questo articolo cercheremo di spiegare come funziona il bonus mobili e le principali differenze con il bonus elettrodomestici, in modo chiaro e semplice.

Cos’è il Bonus Mobili 2025?

Il bonus mobili permette di ottenere una detrazione del 50% su spese fino a 5.000 euro per l'acquisto di arredi e complementi d'arredo, ma solo se queste spese sono collegate a lavori di ristrutturazione edilizia o di manutenzione straordinaria. Questo bonus è destinato a chi sta ristrutturando casa e vuole arredarla con mobili nuovi, ma è importante che i lavori di ristrutturazione siano già iniziati per poter accedere all'incentivo.

Come funziona il Bonus Mobili?

  • Detrazione del 50%: Puoi ottenere il 50% di quanto speso per l'acquisto di arredi, ma solo fino a un massimo di 5.000 euro.
  • Pagamento con bonifico: Per usufruire della detrazione, il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale, con una causale che faccia riferimento ai lavori di ristrutturazione.
  • Detrazione in 10 anni: L’importo della detrazione viene suddiviso in dieci quote annuali di pari importo, quindi lo sconto fiscale viene "spalmato" su dieci anni.
  • Lavori di ristrutturazione obbligatori: Il presupposto fondamentale per accedere al bonus mobili è che i mobili vengano acquistati a seguito di lavori di ristrutturazione edilizia, come la manutenzione straordinaria della casa.

Differenze con il Bonus Elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici, anch'esso rinnovato per il 2025, ha alcune differenze rispetto al bonus mobili, sia nei requisiti che nelle modalità di accesso. Ecco le principali differenze:

  1. Tipologia di prodotti:

    • Il bonus mobili riguarda esclusivamente l’acquisto di arredi (mobili, letti, tavoli, sedie, armadi, ecc.), ma non include gli elettrodomestici.
    • Il bonus elettrodomestici si applica solo a elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico, come frigoriferi, lavatrici e forni.
  2. Condizione di accesso:

    • Il bonus mobili è legato a lavori di ristrutturazione, quindi non può essere richiesto se non si sta facendo una ristrutturazione edilizia.
    • Il bonus elettrodomestici non richiede lavori di ristrutturazione, ma ha un valore più ridotto e si applica solo per l'acquisto di elettrodomestici di classe energetica elevata, prodotti in Europa.
  3. Importo e percentuale di detrazione:

    • Il bonus mobili prevede una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro.
    • Il bonus elettrodomestici offre uno sconto che copre fino al 30% del prezzo dell’elettrodomestico, ma con un limite di 100 euro.
  4. Durata della detrazione:

    • Nel caso del bonus mobili, la detrazione viene ripartita in dieci anni, mentre nel caso del bonus elettrodomestici, lo sconto viene applicato direttamente all'acquisto e non è necessario fare una dichiarazione dei redditi.
  5. Prodotti ammissibili:

    • Il bonus mobili riguarda solo arredi, senza alcun limite specifico su efficienza energetica o provenienza.
    • Il bonus elettrodomestici richiede che gli elettrodomestici acquistati siano di classe energetica elevata e provenienti dall'Europa.

In sintesi

Il bonus mobili 2025 è un'ottima opportunità per chi sta ristrutturando la propria casa e ha bisogno di acquistare nuovi arredi, con una detrazione del 50% fino a 5.000 euro. Tuttavia, per accedere a questo incentivo, è necessario che le spese siano legate a lavori di ristrutturazione.

Il bonus elettrodomestici, invece, è più focalizzato sull’acquisto di elettrodomestici efficienti, con un contributo che può arrivare fino al 30% del prezzo, ma con limiti più bassi e senza necessità di ristrutturazione.

Sia il bonus mobili che il bonus elettrodomestici sono vantaggiosi, ma è importante conoscere le differenze per sfruttarli al meglio in base alle proprie esigenze.

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger