domenica 2 febbraio 2025

La persuasione Bayesiana: come le informazioni possono influenzare le nostre decisioni

 


Immagina di entrare in un negozio online e di trovarti davanti a una scelta tra due prodotti simili. Uno è più economico, ma l'altro, più costoso, sembra avere caratteristiche superiori. Come fai a decidere quale acquistare? La risposta a questa domanda può essere influenzata dalla quantità e dal tipo di informazioni che ricevi riguardo ai due prodotti. E questo è un esempio perfetto di come funziona la persuasione bayesiana.

Cos'è la persuasione Bayesiana?

La persuasione bayesiana è un concetto che proviene dall'economia comportamentale e riguarda il modo in cui le informazioni vengono selezionate e presentate per influenzare le decisioni delle persone. Il termine "Bayesiana" si riferisce alla teoria di Bayes, un metodo matematico che descrive come aggiornare le proprie convinzioni quando si ricevono nuove informazioni. In parole semplici, si tratta di come le informazioni che riceviamo possono cambiare ciò che pensiamo e, di conseguenza, le nostre azioni.

In economia, tradizionalmente si ritiene che le persone prendano decisioni in base a tre fattori: preferenze, tecnologia e informazioni. Se un'azienda vuole che tu acquisti un prodotto, può agire su questi fattori, offrendo sconti (preferenze), migliorando la qualità del prodotto (tecnologia) o, più sottilmente, influenzando le informazioni che ricevi riguardo al prodotto stesso (persuasione).

Come funziona?

Immagina di essere un consumatore che deve scegliere tra due prodotti. Un'azienda potrebbe non mentire o ingannarti, ma potrebbe scegliere di mostrarti solo alcune recensioni positive, nascondendone altre meno favorevoli. Questo è un esempio di come la persuasione bayesiana può funzionare: selezionare e presentare informazioni in modo tale che tu aggiorni le tue convinzioni (ad esempio, credere che il prodotto più costoso sia davvero migliore) e prenda una decisione (acquistare quel prodotto).

Il processo è simile a un esempio più serio, come quello di un avvocato che cerca di convincere un giudice della colpevolezza di un imputato. L'avvocato non può mentire, ma può scegliere quali prove presentare, creando una narrativa che influenzi le convinzioni del giudice. Allo stesso modo, un'azienda può utilizzare la persuasione bayesiana per influenzare le tue credenze sull'affidabilità o la qualità di un prodotto.

I mercati delle informazioni

Il concetto di persuasione bayesiana non si limita solo al consumo di beni fisici, ma si applica anche ai "mercati delle informazioni", dove aziende e consumatori scambiano dati e conoscenze. Un esempio è l'uso delle recensioni online: ogni volta che leggi una recensione su un prodotto, stai aggiornando le tue credenze basandoti su quella informazione. Le piattaforme online, come Amazon o Netflix, usano algoritmi per "persuaderti" a comprare o guardare certi prodotti, selezionando e filtrando le informazioni in modo da aumentare la probabilità che tu faccia una determinata scelta.

In questo contesto, la persuasione bayesiana entra in gioco in modo ancora più potente. Immagina che tu stia guardando una serie di Netflix. L'algoritmo ti suggerisce una serie basata su ciò che hai visto prima e su ciò che altre persone simili a te hanno guardato. Anche se questi suggerimenti non sono falsi, sono progettati per orientare le tue preferenze in modo che tu scelga il contenuto che la piattaforma vuole farti vedere.

I limiti della persuasione Bayesiana

Sebbene la persuasione bayesiana possa sembrare una strategia innocua o addirittura vantaggiosa, presenta dei rischi. Innanzitutto, l'uso selettivo delle informazioni può portare a una distorsione della realtà, spingendo i consumatori a fare scelte che non riflettono i loro veri desideri o bisogni. Inoltre, la vendita e la raccolta dei dati personali, che sono alla base di molte pratiche di persuasione, sollevano preoccupazioni sulla privacy e sull'uso scorretto delle informazioni.

Immagina che un'azienda possa raccogliere enormi quantità di dati su di te e usarli per creare una "proposta informativa" che ti spinga a prendere una decisione specifica. Se queste informazioni sono progettate in modo da influenzare le tue decisioni senza che tu ne sia consapevole, si rischia di minare la tua autonomia come consumatore, riducendo la tua "sovranità". In altre parole, la persuasione bayesiana può manipolare le tue scelte in modo subdolo, e questo può portare a una sensazione di perdita di controllo.

La persuasione bayesiana ci fa capire quanto le informazioni possano essere potenti nell'influenzare le nostre decisioni quotidiane, dalle scelte di acquisto ai voti in un'elezione. In un mondo sempre più interconnesso e basato sull'uso dei dati, è fondamentale essere consapevoli di come le informazioni vengono selezionate e presentate. Sebbene non si tratti di ingannare, il design delle informazioni può orientare le nostre credenze e le nostre azioni in modi che non sempre sono immediatamente evidenti. L'importante è che, come consumatori, siamo in grado di riconoscere questi meccanismi e fare scelte informate, tutelando la nostra autonomia e sovranità.

Share/Save/Bookmark

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.

Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte. E' vietato rimuovere i link presenti nel testo.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Powered By Blogger