Post

Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Merito creditizio: cos'è, come si calcola e come migliorarlo facilmente

Prestiti personali per l'acquisto di un'automobile nel 2025

La BCE taglia i tassi al 2,25%: effetti su mutui, prestiti e investimenti

Il rapporto tra andamento dei mercati finanziari e costo del denaro: effetti sull'economia reale

Il crowd funding in Italia finanzia nuove idee imprenditoriali grazie a Com Unity

Per ottenere un prestito non conta solo essere solvibile, contano anche gli amici di Facebook

Prorogato al 31 marzo 2013 il termine di validità delle nuove misure per il credito alle Pmi

É nato lo sportello SOS mutui e prestiti ad opera del Movimento Consumatori Milano

Conto PIM Agos Ducato, il prestito ricaricabile adatto ad ogni esigenza

Calano i tassi applicati ai prestiti e ai mutui in un contesto molto complesso

Assicurazioni: restituzione del premio se il mutuo viene ripagato in anticipo

I finanziamenti agevolati delle Camere di commercio

In banca prestiti e assistenza a misura di piccole imprese

La bufala dei prestiti a tasso zero attira sempre meno

La bancassurance è un business in forte contrazione e marca un -29%

Bei e Banca Sella hanno siglato un accordo per finanziare 70 milioni di euro alle imprese

Prestiti e mutui garantiti da polizze assicurative straniere

Aumentano i protesti in Italia. Nell'ultimo anno sono 16000 in più

Aumentano i prestiti finalizzati del 12%

Banche e società finanziarie si dividono equamente il mercato del credito al consumo

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡