Post

Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Merito creditizio: cos'è, come si calcola e come migliorarlo facilmente

Scopri quali sono i prestiti personali più convenienti oggi in Italia

I finanziamenti agevolati delle Camere di commercio

In banca prestiti e assistenza a misura di piccole imprese

I prestiti personali Ing Direct completano l'offerta del colosso olandese

Sulla rata del mutuo incide lo spread. Vediamo qual'è l'andamento dei migliori spread online

La Regione Lombardia vara importanti misure in aiuto dei mutuatari in difficoltà economica

Mutui: nuove linee guida per determinare il tasso Libor

Sono sempre meno i lavoratori autonomi che accendono un mutuo ipotecario

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 50 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma in Emilia Romagna

Aumenta dell'1% la richiesta di prestiti personali e finalizzati

Finanziamenti per imprese innovative e start-up dalla Regione Puglia

L’Osservatorio SuperMoney ha indagato sulle tipologie di prestito più richieste dagli italiani

Dalla Campania nuovi finanziamenti alle start-up

Il microcredito in Italia è in fase di sviluppo e finalmente è in via di regolamentazione

Come si calcola il Taeg di un mutuo o prestito?

Il prefinanziamento è oneroso e non dà diritto a nessun beneficio fiscale. Evitiamolo!

I prestiti personali crescono del 4,3%

Breve vademecum su costi e tassi applicati ai prestiti personali

Il Fondo Kyoto rende disponibili finanziamenti anche nel campo delle energie rinnovabili

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡