Post

Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Merito creditizio: cos'è, come si calcola e come migliorarlo facilmente

Scopri quali sono i prestiti personali più convenienti oggi in Italia

I finanziamenti agevolati delle Camere di commercio

In banca prestiti e assistenza a misura di piccole imprese

I prestiti personali Ing Direct completano l'offerta del colosso olandese

Sulla rata del mutuo incide lo spread. Vediamo qual'è l'andamento dei migliori spread online

La Regione Lombardia vara importanti misure in aiuto dei mutuatari in difficoltà economica

Mutui: nuove linee guida per determinare il tasso Libor

Sono sempre meno i lavoratori autonomi che accendono un mutuo ipotecario

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 50 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma in Emilia Romagna

Aumenta dell'1% la richiesta di prestiti personali e finalizzati

Finanziamenti per imprese innovative e start-up dalla Regione Puglia

L’Osservatorio SuperMoney ha indagato sulle tipologie di prestito più richieste dagli italiani

Dalla Campania nuovi finanziamenti alle start-up

Il microcredito in Italia è in fase di sviluppo e finalmente è in via di regolamentazione

Come si calcola il Taeg di un mutuo o prestito?

Il prefinanziamento è oneroso e non dà diritto a nessun beneficio fiscale. Evitiamolo!

I prestiti personali crescono del 4,3%

Breve vademecum su costi e tassi applicati ai prestiti personali

Il Fondo Kyoto rende disponibili finanziamenti anche nel campo delle energie rinnovabili

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡