Post

Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

I finanziamenti agevolati delle Camere di commercio

In banca prestiti e assistenza a misura di piccole imprese

I prestiti personali Ing Direct completano l'offerta del colosso olandese

Sulla rata del mutuo incide lo spread. Vediamo qual'è l'andamento dei migliori spread online

La Regione Lombardia vara importanti misure in aiuto dei mutuatari in difficoltà economica

Mutui: nuove linee guida per determinare il tasso Libor

Sono sempre meno i lavoratori autonomi che accendono un mutuo ipotecario

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 50 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma in Emilia Romagna

Aumenta dell'1% la richiesta di prestiti personali e finalizzati

Finanziamenti per imprese innovative e start-up dalla Regione Puglia

L’Osservatorio SuperMoney ha indagato sulle tipologie di prestito più richieste dagli italiani

Dalla Campania nuovi finanziamenti alle start-up

Il microcredito in Italia è in fase di sviluppo e finalmente è in via di regolamentazione

Come si calcola il Taeg di un mutuo o prestito?

Il prefinanziamento è oneroso e non dà diritto a nessun beneficio fiscale. Evitiamolo!

I prestiti personali crescono del 4,3%

Breve vademecum su costi e tassi applicati ai prestiti personali

Il Fondo Kyoto rende disponibili finanziamenti anche nel campo delle energie rinnovabili

Nuovi tempi e modalità per la cancellazione dei protesti

Finanziamenti per chi vuole dotarsi di un impianto solare termico

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡