Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Finanziamenti per imprese innovative e start-up dalla Regione Puglia

Finalmente la macchina dei finanziamenti destinati a far decollare un settore di sicura crescita, come quello delle start-up innovative, si è messo in moto e, dopo il bando della Regione Campania ecco in arrivo un bando anche per le imprese innovative pugliesi. Questa volta i finanziamenti ammontano a 1,2 milioni di euro al fine di potenziare lo sviluppo e la produttività delle imprese soprattutto nel settore industriale, logistico, ambientale, energetico e IT. I finanziamenti saranno a fondo perduto per le start-up innovative mentre per le imprese già presenti sul mercato, è previsto un piano di investimenti in grado di sostenere la ricerca volta a migliorare i processi produttivi aziendali al fine di rendere le imprese più competitive. Il bando rimarrà aperto fino all’esaurimento delle risorse stanziate e per beneficiare delle agevolazioni le start-up devono possedere determinati requisiti:
  •  essere detenute direttamente e almeno al 51% da persone fisiche, anche in termini di diritti di voto;
  •  svolgere attività di impresa al massimo da 48 mesi;
  •  fatturare meno di 5 milioni di euro;
  •  non distribuire utili;
  •  avere nell’oggetto sociale lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi, ad alto valore tecnologico;
  •  vantare una contabilità trasparente, senza uso di una cassa contanti, fatte salve le spese legate ai rimborsi.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡