US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Finanziamenti per imprese innovative e start-up dalla Regione Puglia

Finalmente la macchina dei finanziamenti destinati a far decollare un settore di sicura crescita, come quello delle start-up innovative, si è messo in moto e, dopo il bando della Regione Campania ecco in arrivo un bando anche per le imprese innovative pugliesi. Questa volta i finanziamenti ammontano a 1,2 milioni di euro al fine di potenziare lo sviluppo e la produttività delle imprese soprattutto nel settore industriale, logistico, ambientale, energetico e IT. I finanziamenti saranno a fondo perduto per le start-up innovative mentre per le imprese già presenti sul mercato, è previsto un piano di investimenti in grado di sostenere la ricerca volta a migliorare i processi produttivi aziendali al fine di rendere le imprese più competitive. Il bando rimarrà aperto fino all’esaurimento delle risorse stanziate e per beneficiare delle agevolazioni le start-up devono possedere determinati requisiti:
  •  essere detenute direttamente e almeno al 51% da persone fisiche, anche in termini di diritti di voto;
  •  svolgere attività di impresa al massimo da 48 mesi;
  •  fatturare meno di 5 milioni di euro;
  •  non distribuire utili;
  •  avere nell’oggetto sociale lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi, ad alto valore tecnologico;
  •  vantare una contabilità trasparente, senza uso di una cassa contanti, fatte salve le spese legate ai rimborsi.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡