Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Finanziamenti per imprese innovative e start-up dalla Regione Puglia

Finalmente la macchina dei finanziamenti destinati a far decollare un settore di sicura crescita, come quello delle start-up innovative, si è messo in moto e, dopo il bando della Regione Campania ecco in arrivo un bando anche per le imprese innovative pugliesi. Questa volta i finanziamenti ammontano a 1,2 milioni di euro al fine di potenziare lo sviluppo e la produttività delle imprese soprattutto nel settore industriale, logistico, ambientale, energetico e IT. I finanziamenti saranno a fondo perduto per le start-up innovative mentre per le imprese già presenti sul mercato, è previsto un piano di investimenti in grado di sostenere la ricerca volta a migliorare i processi produttivi aziendali al fine di rendere le imprese più competitive. Il bando rimarrà aperto fino all’esaurimento delle risorse stanziate e per beneficiare delle agevolazioni le start-up devono possedere determinati requisiti:
  •  essere detenute direttamente e almeno al 51% da persone fisiche, anche in termini di diritti di voto;
  •  svolgere attività di impresa al massimo da 48 mesi;
  •  fatturare meno di 5 milioni di euro;
  •  non distribuire utili;
  •  avere nell’oggetto sociale lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi, ad alto valore tecnologico;
  •  vantare una contabilità trasparente, senza uso di una cassa contanti, fatte salve le spese legate ai rimborsi.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡