Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Phishing telefonico: una nuova truffa a tema tassazione criptovalute Negli ultimi tempi, il fenomeno del phishing sta evolvendo rapidamente, diventando sempre più sofisticato e mirato. Una recente campagna segnalata dall’Agenzia delle Entrate mette in luce un nuovo tentativo di truffa telefonica (noto anche come “voice phishing” o “vishing”) legato alla tassazione delle criptovalute. Questo articolo mette in evidenza i dettagli della truffa, i rischi del phishing e le sue gravi conseguenze. Come funziona questa campagna di phishing Secondo l’Agenzia delle Entrate, il nuovo tentativo di phishing utilizza la tecnica dello spoofing telefonico , che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante. In questo modo, le telefonate sembrano provenire da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, aumentando la probabilità che le vittime cadano nella trappola. Il piano dei truffatori è articolato: Alle vittime, in particolare investitori in criptovalute, viene chiesto di verificare la...

Sulla rata del mutuo incide lo spread. Vediamo qual'è l'andamento dei migliori spread online

Lo spread è sicuramente una delle voci di costo più importanti che incidono sulla rata del mutuo. Come abbiamo visto in precedenza, questo parametro può essere condizionato anche dall'andamento del differenziale tra i BTp e i Bund tedeschi, circostanza questa che, di fatto ne mantiene alto il livello, ma in linea di massima, analizzando i dati inerenti l'andamento dello spread medio per i mutui a tasso fisso e variabile, partendo dal secondo trimestre 2011 fino ad oggi, si evince un trend al rialzo assai elevato oltre che costante. La media trimestrale dei migliori spread online per mutui a tasso variabile è passata dall’1,20% del secondo trimestre 2011 al 2,73% del secondo trimestre 2012 (+130%) dopo un picco di 2,87% nel primo trimestre del 2012. Parallelamente la media trimestrale dei migliori spread online per mutui a tasso fisso è passata dall’1,10% al 3,17% (+190%) passando per il picco del 3,28% del primo trimestre 2012. A marzo 2012, i migliori spread hanno subito una riduzione dopo 10 mesi di rialzi consecutivi; nel secondo trimestre gli spread si sono sostanzialmente assestati con leggere variazioni al margine. Su base mensile, prendendo in considerazione solo i primi sei mesi di quest'anno, si è passati da una condizione di sostanziale uguaglianza tra lo spread dei mutui a tasso fisso e quelli a tasso variabile di gennaio per giungere al punto di separazione massimo fatto registrare a marzo, in cui lo spread dei mutui a tasso fisso si è attestato al 3,40% mentre per ciò che attiene il variabile i dati parlano di un 2,60%. A Giugno il divario si è ridotto passando dallo 0,80% allo 0,30%. Questi dati fanno riferimento ad una richiesta di mutuo, effettuata da un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, residente a milano, trentacinquenne. Il mutuo è di importo pari a 140.000 euro, della durata di 20 anni, per l'acquisto di un immobile del valore di 220.000 euro.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡