Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Il prefinanziamento è oneroso e non dà diritto a nessun beneficio fiscale. Evitiamolo!

Durante l'iter per l'erogazione del mutuo, c'è una fase iniziale di stallo, in genere definita "periodo di consolidamento dell'ipoteca". In questo caso, una volta deliberato il via libera alla concessione del mutuo, la banca tende a proporre al cliente un prefinanziamento in base al quale si impegna a versare subito al cliente una somma per consentirgli di anticipare parte del prezzo al venditore dell'immobile. Di norma, questa è una procedura molto onerosa e, per quanto possibile, da evitare. In genere il prefinanziamento dura circa 15 giorni e può comportare un esborso ulteriore pari a qualche centinaia di euro. La concessione del prefinanziamento, inoltre, non dà diritto ad alcun beneficio fiscale. Il consiglio, quindi, è quello di insistere con la banca per adottare in questi casi l'alternativa del meno dispendioso bonifico irreversibile a favore del venditore.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡