Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

In banca prestiti e assistenza a misura di piccole imprese

La possibilità di accedere al credito può fare la differenza tra un sogno imprenditoriale rimasto nel cassetto e l'avvio di una start up. Molte banche offrono finanziamenti, assistenza e altri prodotti pensati appositamente per chi deve avviare o sostenere un'impresa nelle sue prime fasi di vita. Intesa Sanpaolo ha lanciato già nel 2009 la piattaforma "Start Up Initiative" dedicata a spin-off universitari, aspiranti imprenditori e investitori di riferimento. L'obiettivo espresso del progetto è favorire l'avvicinamento tra il mondo dell'innovazione e della ricerca da un lato e quello della finanza dall'altro. Ogni anno Intesa Sanpaolo seleziona trenta start up italiane e straniere che si distinguano per potenzialità innovative e ne accompagna i manager attraverso un percorso di formazione in aula e un incontro a porte chiuse con investitori selezionati. I progetti migliori vengono infine coinvolti in un roadshow internazionale per incontrare potenziali partner industriali. Il 10 giugno scorso, Unicredit ha presentato la seconda edizione del concorso nazionale "Il talento delle idee", indetto dal gruppo in collaborazione con i Giovani imprenditori di Confindustria e rivolto prevalentemente a nuove imprese. Sono ammessi a partecipare i giovani imprenditori, o aspiranti tali, di età compresa tra i 18 e i 40 anni. I migliori progetti vengono selezionati da commissioni territoriali con la possibilità di vincere premi locali e un premio finale nazionale. In palio ci sono 25.000 euro per il primo classificato, 15.000 euro per il secondo e 10.000 euro per il terzo; ma anche finanziamenti personalizzati, master/training e programmi di mentoring e tutorship. Non mancano le più tradizionali offerte di prestiti, mutui e finanziamenti. Sempre Unicredit ha tra i propri prodotti un "Finanziamento Start Up": si tratta di un mutuo chirografario destinato a tutte le imprese e le attività economiche iscritte alla Camera di Commercio da non più di 21 mesi, per supportare le nuove attività imprenditoriali e le loro iniziali necessità di liquidità connesse al capitale. L'importo va da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 100.000 euro e la durata ammonta a un massimo di 84 mesi con 60 mesi di ammortamento e 24 mesi di preammortamento. Le rate sono mensili, trimestrali o semestrali, con tasso fisso o variabile. Per ottenere il finanziamento è necessario presentare il progetto d'impresa ed è obbligatoria la presenza di garanzie eligibili dei Confidi (per il 60%). Il gruppo Bnl-Bnp Paribas offre, invece, il prodotto CrediAzienda Start Up, rivolto ad aziende ancora da avviare o costituite da non più di 3 anni. Per valutare il merito creditizio ai fini del finanziamento e dell'accesso al fondo di garanzia non vengono presi in considerazione i dati economici dell'impresa, assenti o deboli nel caso di start up, ma solo quelli prospettici del progetto d'impresa.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡