Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

I prestiti personali Ing Direct completano l'offerta del colosso olandese

Mancavano solo i prestiti personali alla gamma di prodotti offerti dalla Ing Direct, colosso bancario olandese noto grazie al suo prodotto di punta, ovvero il Conto Arancio. Questa lacuna è stata colmata grazie alla collaborazione con Agos Ducato (società nata dalla fusione di due importanti società finanziarie come, per l'appunto, Agos e Ducato). I prestiti personali messi a disposizione dei clienti della "zucca" sono caratterizzati da un'ampia flessibilità, infatti, è possibile cambiare l'importo della rata o saltarne il pagamento per 3 volte. Ma non solo. La richiesta minima inerisce un prestito di 1.500 euro, mentre quella massima prende in esame erogazioni di 30.000 euro, rimborsabili da 12 a 84 mesi. Si tratta di prestiti a tasso fisso, il cui TAN parte da una soglia base del 6,40% che, a seconda del profilo del richiedente, può ovviamente salire. Al fine di ottenere un ulteriore risparmio, pari allo 0,30% del TAN, è consigliabile far addebitare il pagamento delle rate su un Conto Corrente Arancio. I valori medi riguardanti il TAN e il Taeg sono rispettivamente di circa il 9,95% nel primo caso e del 10,50% nel secondo. Non sono previsti costi di istruttoria, mentre è contemplato il pagamento di un'imposta di bollo pari a 14,62 euro sul finanziamento e di 1,81 euro sul rendiconto annuale di fine rapporto per importi superiori a 77,47 euro. Non sono previste spese mensili di gestione della pratica. Il matrimonio tra Agos Ducato e Ing Direct ha sicuramente favorito il lancio di un prodotto molto valido, da tenere sicuramente in considerazione qualora si sia già clienti dell'istituto di credito olandese e da valutare attentamente in caso contrario. La comodità di gestire tutto online è un valore aggiunto all'estrema flessibilità del prodotto. Infine, ma non per ultimo, la fama e il prestigio delle aziende promotrici dovrebbero rappresentare una garanzia di qualità e serietà. VOTO: 7

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡