Post

Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

I finanziamenti agevolati delle Camere di commercio

Bei e Banca Sella hanno siglato un accordo per finanziare 70 milioni di euro alle imprese

I Bond del territorio un modello da emulare per finanziare le imprese

Con CreditoSubito finanziamenti alle imprese fino a 100.000 euro

Diminuiscono i prestiti alle imprese

Prestiti per abbattere gli interessi sui finanziamenti concessi alle piccole imprese

Grazie alla moratoria congelati i debiti delle imprese per oltre 11,4 miliardi di euro

La Regione Veneto stanzia nuovi finanziamenti per le reti d'impresa operanti sul territorio

Intesa Sanpaolo lancia due polizze a protezione del credito d'impresa

Allungamento dei finanziamenti alle imprese e sospensione dei pagamenti

Il credit crunch è un problema chiave da risolvere per ridare fiato all'economia italiana

Covenant commerciali Bper

Nasce easy credit di Arena Broker

Credito alle imprese, siglato accordo Confindustria - Bnl

Possibile per le banche modificare i tassi dei finanziamenti alle imprese

Proposte finanziarie rischiose: Apindustria lancia l'allarme!

Accordo tra Banca di Trento e Bolzano e CNA Bolzano

Prestiti e mutui più cari? In futuro si prospettano tre scenari possibili

Fondo di garanzia per le PMI italiane

Il Fondo di garanzia per le PMI ha già erogato 4,5 miliardi di euro!

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡