Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Intesa Sanpaolo lancia due polizze a protezione del credito d'impresa

Per il momento è difficile che le banche possano fare concorrenza agli agenti in alcuni settori dei rami danni, compresa l'assicurazione incendi degli immobili e dei macchinari adibiti alla produzione, perché si tratta di forme di coperture che non si presentano a quella standardizzazione indispensabile affinché gli addetti alla vendita delle banche prendano la necessaria confidenza con le caratteristiche tecniche delle polizze. Però le altre polizze, come quelle a copertura dei finanziamenti, rappresentano una sorta di test attraverso il quale passa la capacità delle banche di proporre strumenti più sofisticati e tentare di erodere quote agli agenti. Specialmente dove gli istituti di credito sono riusciti a creare poli di bancassurance. 

Un esempio è quello di Intesa Sanpaolo, che con le proprie compagnie Vita e Danni si è collocata ai primi posti anche nell'attività assicurativa. Per il comparto degli small business, per esempio, il Gruppo di Cà de Sass si presenta con due polizze: una, denominata Business 5, è emessa da Intesa Sanpaolo assicura e copre le linee di credito di breve termine; l'altra, che si chiama Business Sempre, è stata studiata da Intesa Sanpaolo Vita, e copre finanziamenti a rientro rateale e leasing. 

Entrambe le polizze promettono flessibilità nell'importo da assicurare, dal momento che le esigenze finanziarie (e, di conseguenza, i capitali assicurati) variano in misura significativa tra un imprenditore e l'altro. Analogo discorso vale per il pricing che, per Business Sempre, dipende oltre che dall'importo del finanziamento, anche dalla sua durata e dall'età dell'assicurato; mentre per business 5, il premio si basa su importo della linea di credito erogata ed età dell'assicurato (con durata fissa di 5anni).

Un esempio pratico contribuirà a valutare meglio il rapporto tra costi e prestazioni: a fronte di un finanziamento di 100.000 euro con durata decennale, nell'ipotesi di affidamento per investimenti specifici al tasso del 5%, la rata mensile del finanziamento è di circa 1.060 euro. Se il piccolo imprenditore (ipotizziamo di 25 anni) volesse abbinare una polizza Business sempre multirischi, la rata aumenterebbe di 35 euro, per un premio che, per la rata decennale, sarebbe pari a 3.380 euro. Un assicurato di 65 anni, invece, pagherebbe un premio mensile che si aggiunge alla rata di 66 euro, pari a un premio complessivo di 6.020 euro.

Le polizze distribuite dalle reti di Intesa sanpaolo consentono di assicurare anche più di una persona (sia pure proquota) che ricopra un ruolo rilevante all'interno dell'impresa. Nella polizza Business Sempre, i finanziamenti abbinabili sono rappresentati da tutte le tipologie di finanziamento a medio e lungo termine: quelli di nuova erogazione, quelli già presenti nel portafoglio crediti del cliente e le operazioni di leasing. Per quanto riguarda i requisiti dell'assicurato, la polizza tiene conto dell'invecchiamento progressivo della popolazione (in generale e, di riflesso, anche di quella che svolge un'attività imprenditoriale): l'età massima è, infatti, di 70 anni all'ingresso e di 75 anni all'uscita. E' sufficiente una dichiarazione di buona salute e non occorre che gli assicurati si sottopongano a specifiche visite mediche o predispongano il questionario anamnesico. 

Sul capitale assicurabile di Business Sempre, comunque, un fattore da considerare è l'età: se il cliente al momento della decorrenza ha un'età pari o inferiore a 60 anni, la somma assicurabile può essere pari a 250.000 euro, mentre per gli over 60 il capitale si dimezza e si attesta, quindi, sui 125.000 euro. Grazie anche alle norme introdotte nel corso degli ultimi anni in materia di polizze, e in particolare di quelle abbinate a strumenti di finanziamento o di investimento, in caso di estinzione anticipata o trasferimento del finanziamento, la compagnia restituisce al richiedente la parte di premio relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa, comunque, l'azienda assicurativa, su richiesta, può comunque continuare a fornire le coperture assicurative fino alla scadenza contrattuale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡