Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Credito alle imprese, siglato accordo Confindustria - Bnl

Favorire le reti di imprese attraverso un migliore accesso al credito da parte delle aziende a vantaggio della capitalizzazione e dell'internazionalizzazione. Questo è l'obiettivo principale dell'accordo siglato tra Confindustria e Bnl, che segna l'inizio di un percorso che promuove, tra le singole imprese, la collaborazione nella rete, premiandole con forme di credito alternative. Le imprese che si uniscono in una rete, infatti, sono più competitive e possono ottenere più attenzione dalla banca in un periodo critico, come quello attuale. "Sono molto felice per la firma di questo accordo", ha commentato il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, "perché la mission di RetImpresa è quella di essere supporto vero per la promozione del lavoro delle reti di imprese". "Questo accordo", ha detto il presidente di Bnl, Luigi Abete, "è frutto di lavoro, analisi e approfondimento. Portiamo un prodotto fatto da una banca per le imprese; il paese reale lavora per favorire lo sviluppo".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡