Scritto da
Antonio Marano
in data
dazi
dazi import export
dazi USA
dazi USA 2025
economia globale
guerra commerciale
Guerra dei Dazi
import export
Trump tariffe doganali
Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Beh, parli di Social Lending e non dici nulla di Boober?
RispondiEliminaOvviamente si è parlato lungamente anche di Boober. Anzi, le due piattaforme, Boober e Zopa, sono state messe a confronto in modo da apprezzarne le differenze. Gli approfondimenti sono consultabili qui:
RispondiEliminahttp://guidaaiprestiti.blogspot.com/2007/11/il-social-lending-cos-e-chi-rivolto.html
e qui: http://guidaaiprestiti.blogspot.com/2007/11/social-lending-vantaggi-per-i.html
In questo post si è parlato solo di Zopa poiché oggi ha terminato la fase ad inviti. Qualora dovessero esserci ulteriori novità che riguardassero Boober verranno pubblicate senz'altro.
Ciao...mi chiamo Claudia 39 anni, sono e abito in svizzera e avrei un problema...nel mio paese nn riesco ad ottenere un prestito,malgrado nn abbia mai avuto protesti,nn ho debiti ed ho un lavoro fisso.
RispondiEliminail motivo del rifiuto del prestito è dato dal fatto che guadagno mensilmente 30 euro in meno a quanto stabiliscono le ns leggi per la concessione di un prestito...assurdo vero??...ora,io vi chiedo la gentilezza e cortesia se c è una possibilità di ottenerlo nel vs paese...ne ho veramente bisogno..la cifra è di ca 8000 euro...grazie per l interessamento ed in attesa gentilmente vi saluto...ciao..Claudia.
Il social lending dovrebbe consentirle di ottenere un finanziamento internazionale. A tal fine, per eliminare ogni dubbio in proposito, deve contattare direttamente le due società del settore operanti in territorio italiano. Boober è raggiungibile telefonicamente dall'estero chiamando al 035.80.32.799, o via email scrivendo a info@boober.it, mentre Zopa al numero 800 911602 (non sappiamo però se è raggiungibile dalla Svizzera). In ogni modo Zopa può essere facilmente contattato via email compilando l'apposito form messo a disposizione dell'utenza a questo indirizzo: http://www.zopa.it/zopaweb/public/help/help-contact-us.html
RispondiEliminaSalve mi chiamo Matteo. Vorrei sapere se in merito al social lendig esite anche un servizio simile non solo per prestiti al consumo ma anche per mutui in cui le cifre sono più elevate. Potreste darmi riferimenti in merito. Grazie
RispondiEliminaMatteo
Gentile signor Matteo, il Social Lending è volto solo all'erogazione di piccole somme di denaro. In particolare, le due maggiori realtà operanti in Italia, Zopa e Boober, possono erogare cifre che hanno un tetto massimo di circa 15.000 euro. Per quanto attiene l'accensione di mutui ipotecari, il social lending, al momento non offre alcuno strumento che possa soddisfare esigenze di liquidità tanto elevate.
RispondiEliminaHo 38 anni è faccio l'imprenditore da un pò.Perdonate l'apertura un pò lunga ma magari potrà risultare utile.La mia esperienza dopo aver avuto accesso
RispondiEliminaa vari prestiti di banche e finanziarie , posso affermare che una volta avviata una pratica di richiesta di prestito , si viene automaticamente iscritti in un registro cosidetto" centrale rischi". Indipendentemente dall'esito questo rimane in memoria e compare per diversi mesi(3 0 6 mesi) a tutte le banche o finanziarie che successivamente cercano informazioni in merito al cliente che fa una richiesta di prestito.La domanda che rivolgo all'esperto in questo utile forum è la seguente:
Se un soggetto si rivolge per un prestito a chi si occupa di social lending, deve dare per scontato che l'iter è lo stesso come per le banche e simili?e cioè; che prima di darti una risposta fanno le dovute ricerche come sudescritto?
Chiedono garanzie ? se si, quali?
ultima domanda: quanto cè di vero in quelle agenzia di prestito di denaro che lanciano spot"prestiti anche a protestati"?fortuna non è il mio caso.
Sto solo pensando di chiedere un prestito per azzerare tante piccole rate mensili, accetto consigli.
Grazie
Gentilissimo Signor Sergio, cercherò di essere estremamente sintetico. Se dovesse rivolgersi a Zopa o a Boober per richiedere un prestito, queste società effettueranno dei controlli al fine di assegnarle un rating, ovvero una classe di rischio basata sulla sua capacità di adempiere agli obblighi assunti. L'indagine preliminare è sempre basata sulla consultazione della "Centrale Rischi". Se l'esito dell'indagine è negativo il finanziamento può essere rifiutato. Anche per quel che concerne le garanzie vale lo stesso iter utilizzato tradizionalmente dalle banche. Busta paga, case, terreni, ecc. valgono come garanzia per ottenere il prestito. Per quanto riguarda le finanziarie che offrono prestiti anche ai protestati bisogna dire che applicano, tutte indistintamente, dei tassi molto più elevati del normale al fine di "coprire" il maggior rischio legato all'operazione. Infine, se vuole ridurre i suoi pagamenti mensili sui prestiti già in corso ed eventualmente ottenere anche liquidità aggiuntiva, è consigliabile ricorrere ad un prestito di consolidamento debiti. Si faccia fare molti preventivi e non si fermi assolutamente alla prima finanziaria che trova. Non si basi neanche troppo sul nome dell'azienda, come avrà potuto leggere nelle pagine del blog, in molti casi la fama non corrisponde alla convenienza. Spero di non essere stato troppo sintetico e di averle chiarito qualche dubbio. Resto a sua completa disposizione per ogni ulteriore esigenza.
RispondiElimina