Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Come richiedere un prestito con il social lending

Social Lending
Il social lending, noto anche come peer-to-peer (P2P) lending, è una modalità di finanziamento che elimina l'intermediazione delle banche, mettendo in contatto diretto chi ha bisogno di un prestito con chi è disposto a prestare denaro. Questo strumento si sta affermando come un'alternativa interessante per chi cerca flessibilità e costi ridotti. In questo articolo esploreremo le principali piattaforme di social lending, i loro vantaggi e svantaggi, e analizzeremo i dati aggiornati sul mercato in Italia e in Europa.

Come Funziona il Social Lending

Il social lending avviene tramite piattaforme online che gestiscono il processo di prestito, valutano l'affidabilità creditizia dei richiedenti e garantiscono la sicurezza delle transazioni. I prestatori guadagnano interessi sui prestiti concessi, mentre i richiedenti possono accedere a finanziamenti con tassi competitivi.

Le Principali Piattaforme di Social Lending

  1. Smartika (sito ufficiale) - (articolo)

    • Servizi offerti: Piattaforma italiana regolamentata dalla Banca d'Italia, offre prestiti tra privati con criteri di selezione rigorosi.

    • Vantaggi:

      • Sicurezza grazie alla regolamentazione italiana.

      • Trasparenza nei processi.

    • Svantaggi:

      • Operatività limitata al mercato italiano.

      • Minori opzioni di diversificazione rispetto a piattaforme internazionali.

  2. Prestiamoci (sito ufficiale) - (articolo)

    • Servizi offerti: Piattaforma italiana che collega richiedenti e prestatori, focalizzata su prestiti personali.

    • Vantaggi:

      • Tassi di interesse competitivi.

      • Processo semplice e intuitivo.

    • Svantaggi:

      • Limitata al mercato italiano.

      • Opportunità di diversificazione ridotte.

  3. Mintos (sito ufficiale)

    • Servizi offerti: Una delle piattaforme più grandi in Europa, consente di investire in prestiti provenienti da diversi paesi e settori.

    • Vantaggi:

      • Ampia diversificazione geografica e settoriale.

      • Possibilità di scegliere prestiti con garanzia di riacquisto.

    • Svantaggi:

      • Maggiore complessità per i nuovi investitori.

      • Rischio legato alla solvibilità degli originatori dei prestiti.

  4. Bondora (sito ufficiale)

    • Servizi offerti: Piattaforma europea con un focus sulla semplicità e sull'automazione, grazie al servizio "Go & Grow".

    • Vantaggi:

      • Ideale per chi cerca un approccio passivo.

      • Tasso fisso con il servizio "Go & Grow" (circa 6,75% annuo).

    • Svantaggi:

      • Rendimenti potenzialmente inferiori rispetto a piattaforme più complesse.

      • Meno opzioni di personalizzazione.

Dati Aggiornati sul Mercato del Social Lending

  • Italia: Il mercato del social lending in Italia è in forte crescita. Nel 2018 (ultima indagine di mercato effettuata), le principali piattaforme italiane hanno erogato prestiti per un totale di 27,3 milioni di euro, con un incremento del 63% rispetto all'anno precedente. La regolamentazione favorevole, come la tassazione agevolata al 26%, ha contribuito a rendere il social lending un'opzione sempre più popolare.

  • Europa: A livello europeo, il mercato del social lending continua a espandersi rapidamente. Si prevede che entro il 2025 il settore raggiungerà un valore globale di circa 1.000 miliardi di dollari. La diversificazione geografica e l'innovazione tecnologica stanno trainando questa crescita.

    Il social lending rappresenta un'alternativa interessante per chi cerca prestiti flessibili e per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio. Piattaforme come Smartika e Prestiamoci sono ideali per il mercato italiano, mentre Mintos e Bondora offrono opportunità di investimento a livello internazionale. Tuttavia, è importante valutare attentamente i rischi e scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze.

    Prossimamente verranno realizzati degli articoli approfonditi in merito a ciascuna piattaforma, continua a seguirci per non perderti tutti gli aggiornamenti!

    APPROFONDIMENTI

    Il social lending: cos'è e a chi è rivolto?

    Vantaggi per prestatori e richiedenti 

    © Riproduzione vietata


📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡