Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestiti per abbattere gli interessi sui finanziamenti concessi alle piccole imprese

Da Lucca un'ottima iniziativa, portata a compimento dalla locale Camera di Commercio, che darà certamente un impulso positivo alle piccole e medie imprese operanti sul territorio. Si tratta di stanziamenti, per un ammontare complessivo iniziale pari a 200.000 euro, volti ad abbattere gli interessi sui finanziamenti concessi alle imprese. Le banche aderenti all'iniziativa metteranno a disposizione dei plafond frazionati in tranche che vanno da 10.000 euro a 50.000 euro. Tra le note positive dell'iniziativa vi è senza ombra di dubbio la facoltà di iniziare a restituire il prestito ottenuto dopo un anno, circostanza, questa, che di sicuro consente alle aziende in crisi di liquidità di affrontare il periodo di crisi in maniera un po' più tranquilla. L'operazione poggia le sue basi su uno stanziamento iniziale di 200.000 euro, destinati ad un intervento agevolativo una tantum, calcolato nella misura del 3% del totale del finanziamento erogato, finalizzato all’abbattimento degli interessi sulle operazioni di finanziamento che le banche concederanno alle imprese con un fatturato 2011 fino a 2,5 milioni di euro. Quello messo a punto dalla Camera di Commercio di Lucca è, a tutti gli effetti, un prestito chirografario, e cioè senza garanzie reali, della durata da 3 a 5 anni, da concordare con gli istituti di credito eroganti, di cui uno di pre-ammortamento. Le banche che aderiscono all’iniziativa dovranno impegnarsi ad erogare finanziamenti fino a concorrenza di un plafond di almeno 2 milioni di euro.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡