Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Grazie alla moratoria congelati i debiti delle imprese per oltre 11,4 miliardi di euro

Le imprese italiane, strette nella morsa delle tasse e costrette a far fronte ad impressionanti carenze di liquidità, soprattutto, è doveroso dirlo, a causa dei mancati pagamenti degli enti pubblici in merito a commesse soddisfatte pienamente in termini di servizi resi e mai onorate per ciò che attiene i pagamenti, grazie alla moratoria concessa dall'Abi (Associazione bancaria italiana), si sono viste congelare, temporaneamente, i debiti pregressi per un ammontare complessivo pari a circa 11,4 miliardi di euro. Impressionante è il numero delle domande presentate e accolte al 31 luglio 2012, si parla di oltre 32.000! Giuseppe Mussari, presidente dell'Abi, si è detto "soddisfatto per l'iniziativa assunta per affrontare in modo transitorio la situazione di crisi, ma" ha aggiunto che "occorre tornare ad un clima normale di circolazione della liquidita". Intanto, lo stesso Mussari ha annunciato che "sono stati immessi sul mercato anche 2 miliardi di euro di nuova liquidità".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡