Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Grazie alla moratoria congelati i debiti delle imprese per oltre 11,4 miliardi di euro

Le imprese italiane, strette nella morsa delle tasse e costrette a far fronte ad impressionanti carenze di liquidità, soprattutto, è doveroso dirlo, a causa dei mancati pagamenti degli enti pubblici in merito a commesse soddisfatte pienamente in termini di servizi resi e mai onorate per ciò che attiene i pagamenti, grazie alla moratoria concessa dall'Abi (Associazione bancaria italiana), si sono viste congelare, temporaneamente, i debiti pregressi per un ammontare complessivo pari a circa 11,4 miliardi di euro. Impressionante è il numero delle domande presentate e accolte al 31 luglio 2012, si parla di oltre 32.000! Giuseppe Mussari, presidente dell'Abi, si è detto "soddisfatto per l'iniziativa assunta per affrontare in modo transitorio la situazione di crisi, ma" ha aggiunto che "occorre tornare ad un clima normale di circolazione della liquidita". Intanto, lo stesso Mussari ha annunciato che "sono stati immessi sul mercato anche 2 miliardi di euro di nuova liquidità".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡