Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Grazie alla moratoria congelati i debiti delle imprese per oltre 11,4 miliardi di euro

Le imprese italiane, strette nella morsa delle tasse e costrette a far fronte ad impressionanti carenze di liquidità, soprattutto, è doveroso dirlo, a causa dei mancati pagamenti degli enti pubblici in merito a commesse soddisfatte pienamente in termini di servizi resi e mai onorate per ciò che attiene i pagamenti, grazie alla moratoria concessa dall'Abi (Associazione bancaria italiana), si sono viste congelare, temporaneamente, i debiti pregressi per un ammontare complessivo pari a circa 11,4 miliardi di euro. Impressionante è il numero delle domande presentate e accolte al 31 luglio 2012, si parla di oltre 32.000! Giuseppe Mussari, presidente dell'Abi, si è detto "soddisfatto per l'iniziativa assunta per affrontare in modo transitorio la situazione di crisi, ma" ha aggiunto che "occorre tornare ad un clima normale di circolazione della liquidita". Intanto, lo stesso Mussari ha annunciato che "sono stati immessi sul mercato anche 2 miliardi di euro di nuova liquidità".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡