Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

I Bond del territorio un modello da emulare per finanziare le imprese

I Bond del territorio, così sono stati denominate queste obbligazioni che saranno emesse dal 15 ottobre al 23 novembre di quest'anno, sono frutto della collaborazione tra Banca Popolare di Bergamo e Confindustria e fanno parte del progetto T2 “Territorio per il Territorio”.  L'iniziativa, che vedrà quali beneficiarie le imprese del territorio bergamasco, ha le seguenti caratteristiche: le obbligazioni, emesse da Banca Popolare di Bergamo, da Banco di Brescia e da Banca di Valle Camonica, avranno un taglio minimo di sottoscrizione pari a 1.000 euro, durata 3 anni, cedola trimestrale, un tasso fisso lordo pari al 3,50% per il primo e il secondo anno e, per il terzo anno, un tasso variabile pari al tasso euribor tre mesi aumentato dell’1%. Banca Popolare di Bergamo emetterà un prestito obbligazionario a tasso misto per un importo complessivo di 10 milioni di euro, analogamente Banco di Brescia e Banca di Valle Camonica emetteranno un bond, sempre a tasso misto, di importo pari a 3 milioni di euro. Offrire liquidità alle imprese in difficoltà architettando prestiti obbligazionari a chilometri zero, come li ha definiti Giuseppe Masnaga, direttore generale della Banca Popolare di Bergamo, è sicuramente un valore aggiunto importante, poiché con il denaro dei bergamaschi si vanno a finanziare le imprese operanti sul territorio innescando un circolo virtuoso che favorirà senz'altro il rilancio del settore economico più trainante dell'intera regione, quel tessuto imprenditoriale che, per l'appunto, da sempre è il vero motore dell'economia italiana e che grazie a politiche scellerate atte a soffocarne lo sviluppo, sta pian piano morendo, trascinandosi dietro, ovviamente, tutto il Paese.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡