Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Aumenta dell'1% la richiesta di prestiti personali e finalizzati

Stando a quanto afferma l'ultimo Barometro Crif è aumentata dell'1% la richiesta di prestiti personali e finalizzati, ad agosto di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2011. A confermarlo è anche un'indagine condotta dal CorrierEconomia che, però, precisa come negli ultimi otto mesi, la domanda complessiva sia diminuita del 7%. In pratica, gli italiani hanno ripreso l'abitudine di ricorrere ai prestiti per far fronte alle proprie esigenze di liquidità, ma diversamente rispetto al passato, il loro comportamento è meno spavaldo e si cerca di ricorrere al credito bancario solo quando veramente è necessario. In linea di massima, se possibile, è meglio evitare di indebitarsi. Oggigiorno, infatti, i tassi dei prestiti toccano punte del 15%, quelli dei fidi superano il 20% e quelli delle carte revolving sfiorano, addirittura, il 30%. Il Taeg medio per un prestito personale è, oggi, del 12,44% per 5.000 euro da restituire in due anni e dell’11,35% per 15.000 euro da rimborsare in sei anni. Le banche, in questo contesto, pare stiano cercando di evitare un ulteriore aumento dei tassi che, come conseguenza logica, avrebbe quella di far contrarre ancor di più la richiesta da parte della clientela. Come ha affermato Marco Siracusano, direttore marketing Privati di Intesa Sanpaolo "adesso, più che elevare i tassi è il caso di pensare di aumentare l’attenzione ai privati, offrendo maggiore consulenza". Prendendo in considerazione i due prestiti precedentemente enunciati dai calcoli effettuati da CorrierEconomia si evince che nel caso dei 5.000 euro, il costo di rimborso più alto si ha in Unicredit con 700 euro (Taeg 15,17%9, il più basso in Bnl con 509 euro (11,32%); mentre, nel caso dei 15 mila euro, la banca più cara resta Unicredit con 6.623 euro (14,25%), la più conveniente è Bnl con 4.736 euro.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡