Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Breve vademecum su costi e tassi applicati ai prestiti personali

Molto spesso si sente parlare di tassi da usura, o usurari, cioè di interessi pagati dai clienti talmente elevati da comportare il reato di usura per chi li esige. Ma di cosa si tratta? Il Tegm è l'unico tasso controllato dalla Banca d'Italia per stabilire le soglie d'usura, ma spesso è assai più basso del Taeg. Per determinare le soglie oltre le quali gli interessi sono considerati usurari, ai tassi medi rilevati aumentati di un quarto, si aggiunge un margine di ulteriori 4 punti percentuali; la differenza tra la soglia e il tasso medio non può superare al massimo gli 8 punti percentuali. Il cliente a cui fossero richiesti tassi da usura, grazie alla legge, può denunciare l'usuraio, chiedere il rimborso delle somme pagate al di là dei limiti di legge e dei danni subiti.

Come si calcolano i tassi usurari?

Ogni tre mesi, la Banca d'Italia registra tutti i Teg applicati da banche e finanziarie alla clientela per ciascuna tipologia di contratto (mutui, credito al consumo, cessione del quinto dello stipendio o della pensione, prestiti personali, carte revolving) e per il livello del finanziamento erogato. Nei tre mesi successivi alla rilevazione, questa media dei Teg serve da base sulla quale calcolare la cosiddetta soglia d'usura, cioè il valore oltre il quale chi presta denaro a interesse commette un reato. Normalmente i tassi applicati al credito al consumo sono i più elevati e possono giungere anche a livelli superiori al triplo rispetto a quelli applicati ai mutui. Questo comporta il fatto che anche piccoli prestiti per periodi di tempo non eccessivamente lunghi comportano montanti finali molto pesanti. Il reale costo del finanziamento non è il valore della rata, quanto la somma finale che, una volta terminato il contratto, è stata restituita alla banca. Questa somma, detta montante, è costituita dal prestito ricevuto (il capitale) e dagli interessi. Il montante è la somma del prestito e degli interessi, ed è il solo valore che rappresenta il vero costo finale del contratto. Più lunga è la durata del finanziamento, maggiore sarà il numero delle rate, dunque più elevato il montante, quindi, più costoso sarà il finanziamento. Per questo motivo occorre evitare di cercare di ridurre la rata mensile allungando il contratto: apparentemente il rimborso è sostenibile, ma in realtà il denaro preso a prestito si paga molto più caro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡