Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 50 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma in Emilia Romagna

Intesa San Paolo e le sue controllate Leasint, Centro Leasing e Mediocredito italiano, di concerto, hanno deciso di mettere a disposizione delle popolazioni terremotate dell'Emilia Romagna finanziamenti pari a 50 milioni di euro volti a favorire la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma e per la ricostruzione di beni o strutture pubbliche (in primis scuole e ospedali). I fondi necessari all'erogazione di questi finanziamenti sono stati reperiti grazie ad un accordo sottoscritto nei giorni scorsi con la Banca europea per gli investimenti (Bei). Quella posta in essere è la prima tranche di finanziamenti previsti che, nel complesso ammonteranno a circa 200 milioni di euro. Si tratta di un intervento economico di grossa portata che favorirà certamente il rilancio del tessuto socio economico del territorio e che va ad integrare gli aiuti già stanziati dal governo e da altri soggetti, anche privati, provenienti da tutta Italia. Un'altra lodevole iniziativa, anche se il meccanismo è diverso, è stata presa da Banca Mediolanum e ne abbiamo ampiamernte parlato in precedenza all'interno di un post intitolato "Banca Mediolanum riduce dell'1% lo spread sui mutui dei terremotati dell'Emilia Romagna".

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡