Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Intesa Sanpaolo mette a disposizione 50 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma in Emilia Romagna

Intesa San Paolo e le sue controllate Leasint, Centro Leasing e Mediocredito italiano, di concerto, hanno deciso di mettere a disposizione delle popolazioni terremotate dell'Emilia Romagna finanziamenti pari a 50 milioni di euro volti a favorire la messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma e per la ricostruzione di beni o strutture pubbliche (in primis scuole e ospedali). I fondi necessari all'erogazione di questi finanziamenti sono stati reperiti grazie ad un accordo sottoscritto nei giorni scorsi con la Banca europea per gli investimenti (Bei). Quella posta in essere è la prima tranche di finanziamenti previsti che, nel complesso ammonteranno a circa 200 milioni di euro. Si tratta di un intervento economico di grossa portata che favorirà certamente il rilancio del tessuto socio economico del territorio e che va ad integrare gli aiuti già stanziati dal governo e da altri soggetti, anche privati, provenienti da tutta Italia. Un'altra lodevole iniziativa, anche se il meccanismo è diverso, è stata presa da Banca Mediolanum e ne abbiamo ampiamernte parlato in precedenza all'interno di un post intitolato "Banca Mediolanum riduce dell'1% lo spread sui mutui dei terremotati dell'Emilia Romagna".

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡