Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Prorogato al 31 marzo 2013 il termine di validità delle nuove misure per il credito alle Pmi

Una buona notizia per tutte le piccole e medie imprese italiane arriva proprio a ridosso delle festività natalizie. A renderla nota è l'Abi e inerisce la proroga dei termini di scadenza delle nuove misure per il credito alle PMI che, inizialmente erano fissati al 31 dicembre di quest'anno. La nuova data di scadenza si proietta in avanti di tre mesi e, di conseguenza, avrà termine il 31 marzo del 2013. Il pacchetto delle misure interessate da questo provvidenziale slittamento attiene la possibilità di sospendere mutui e leasing, di allungare la durata di mutui, anticipazioni bancarie e scadenze del credito agrario di conduzione; nonché di concedere finanziamenti connessi ad aumenti di mezzi propri realizzati dalle piccole e medie imprese.

Good news for all small and medium-sized Italian comes just behind the holiday season. A note is make the ABI and the inherent extension of the deadline of the new measures for credit to SMEs, which were initially set at 31 December of this year. The new expiration date is projected forward three months and, therefore, will end on March 31 of 2013. The package of measures covered by this providential shift regards the possibility of suspending loans and leases, to extend the duration of mortgage, bank advances and deadlines agricultural credit conduction, as well as grant funding associated with increases in equity made ​​by small and medium-sized businesses.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡