Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Prorogato al 31 marzo 2013 il termine di validità delle nuove misure per il credito alle Pmi

Una buona notizia per tutte le piccole e medie imprese italiane arriva proprio a ridosso delle festività natalizie. A renderla nota è l'Abi e inerisce la proroga dei termini di scadenza delle nuove misure per il credito alle PMI che, inizialmente erano fissati al 31 dicembre di quest'anno. La nuova data di scadenza si proietta in avanti di tre mesi e, di conseguenza, avrà termine il 31 marzo del 2013. Il pacchetto delle misure interessate da questo provvidenziale slittamento attiene la possibilità di sospendere mutui e leasing, di allungare la durata di mutui, anticipazioni bancarie e scadenze del credito agrario di conduzione; nonché di concedere finanziamenti connessi ad aumenti di mezzi propri realizzati dalle piccole e medie imprese.

Good news for all small and medium-sized Italian comes just behind the holiday season. A note is make the ABI and the inherent extension of the deadline of the new measures for credit to SMEs, which were initially set at 31 December of this year. The new expiration date is projected forward three months and, therefore, will end on March 31 of 2013. The package of measures covered by this providential shift regards the possibility of suspending loans and leases, to extend the duration of mortgage, bank advances and deadlines agricultural credit conduction, as well as grant funding associated with increases in equity made ​​by small and medium-sized businesses.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡