Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Banche e società finanziarie si dividono equamente il mercato del credito al consumo

Banche e società finanziarie si dividono equamente il mercato del credito al consumo. Questo è quanto emerge dal Bollettino Statistico diramato ieri dalla Banca d'Italia. A giugno di quest'anno il totale complessivo delle operazioni ammontava a 110.457 milioni di euro. Le banche hanno erogato 57.900 milioni di euro, pari al 52,42% del totale, mentre le società finanziarie con 52.557 milioni di euro hanno coperto la restante fetta di mercato, ovvero il 47,58%. Questo trend è costante lungo tutto lo stivale, infatti, se si prendono i dati relativi all'Italia Nord-Occidentale, ad esempio, a fronte di prestiti erogati per un totale pari a 27.920, si nota che le banche hanno finanziato il 51,86% delle richieste, ovvero 14.481 milioni di euro, mentre le società finanziarie con il 48,14% hanno finanziato 13.439 milioni di richieste. L'Italia Nord - Orientale, in linea con i dati precedenti, evidenzia un erogato complessivo pari a 16.356 milioni di euro. Le banche hanno erogato prestiti per 8.622 milioni (52,71%) e le società finanziarie 7.733 milioni di euro (47,28%). Nell'Italia Centrale l'erogato totale è stato pari a 23.921 milioni, di questi 12.336 milioni (51,57%) sono stati erogati dalle banche e 11.585 (48,43%) dalle società finanziarie. L'Italia Meridionale vanta prestiti erogati per un ammontare complessivo di 26.322 milioni di euro. La fetta del mercato coperta dalle banche ammonta al 54,41% con 14.321 milioni di erogato, mentre le società finanziarie si accontentano, si fa per dire, del restante 45,59% con 12.001 milioni di prestiti concessi. Questo dell'Italia Meridionale è il dato con la forbice maggiore. I numeri dell'Italia Insulare, invece, tornano ad essere in linea con la media generale. A fronte di 15.939 milioni di prestiti erogati, 8.141 milioni sono stati concessi dalle banche (51,10%) e 7.798 milioni dalle finanziarie (48,90%).

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡