Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Banche e società finanziarie si dividono equamente il mercato del credito al consumo

Banche e società finanziarie si dividono equamente il mercato del credito al consumo. Questo è quanto emerge dal Bollettino Statistico diramato ieri dalla Banca d'Italia. A giugno di quest'anno il totale complessivo delle operazioni ammontava a 110.457 milioni di euro. Le banche hanno erogato 57.900 milioni di euro, pari al 52,42% del totale, mentre le società finanziarie con 52.557 milioni di euro hanno coperto la restante fetta di mercato, ovvero il 47,58%. Questo trend è costante lungo tutto lo stivale, infatti, se si prendono i dati relativi all'Italia Nord-Occidentale, ad esempio, a fronte di prestiti erogati per un totale pari a 27.920, si nota che le banche hanno finanziato il 51,86% delle richieste, ovvero 14.481 milioni di euro, mentre le società finanziarie con il 48,14% hanno finanziato 13.439 milioni di richieste. L'Italia Nord - Orientale, in linea con i dati precedenti, evidenzia un erogato complessivo pari a 16.356 milioni di euro. Le banche hanno erogato prestiti per 8.622 milioni (52,71%) e le società finanziarie 7.733 milioni di euro (47,28%). Nell'Italia Centrale l'erogato totale è stato pari a 23.921 milioni, di questi 12.336 milioni (51,57%) sono stati erogati dalle banche e 11.585 (48,43%) dalle società finanziarie. L'Italia Meridionale vanta prestiti erogati per un ammontare complessivo di 26.322 milioni di euro. La fetta del mercato coperta dalle banche ammonta al 54,41% con 14.321 milioni di erogato, mentre le società finanziarie si accontentano, si fa per dire, del restante 45,59% con 12.001 milioni di prestiti concessi. Questo dell'Italia Meridionale è il dato con la forbice maggiore. I numeri dell'Italia Insulare, invece, tornano ad essere in linea con la media generale. A fronte di 15.939 milioni di prestiti erogati, 8.141 milioni sono stati concessi dalle banche (51,10%) e 7.798 milioni dalle finanziarie (48,90%).

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡