Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Prestiti e mutui garantiti da polizze assicurative straniere

É un vero e proprio boom quello che sta vivendo il settore delle polizze assicurative legate ai prestiti e ai mutui. L'espansione, consequenziale ai provvedimenti adottati dal governo, con particolare riferimento alla norma che determina il divieto per le banche di proporre alla clientela prodotti assicurativi di gruppi ad esse collegate, è principalmente legata all'ingresso, nel mercato italiano, di numerosissime compagnie straniere che, a fronte di garanzie spesso molto convenienti dal punto di vista delle tariffe, propongono, però, prodotti non sempre sicurissimi e scevri di sorprese. Non sono rari, infatti, i casi di coperture assicurative parziali, ad esempio, per la perdita del posto di lavoro che, dopo alcuni mesi vengono meno mettendo nei guai i contraenti esponendoli, di fatto, al pagamento della posizione debitoria posta in essere. Un altro esempio è quello in cui, per contratto, è prevista la copertura di eventi particolarmente gravi, come, ad esempio, la morte del contraente, solo per un decennio; questa circostanza, in pratica, espone gli eredi alla massa debitoria residua che, nel caso di un mutuo, può benissimo esistere anche dopo 10 anni essendo contratti che durano diversi lustri. Rispetto a prima, le polizze di credit protection sono sicuramente più personalizzabili e vanno a coprire non solo eventi come il decesso del mutuatario, ma anche stati d'invalidità permanente o temporanea e, come detto in precedenza, la perdita del posto di lavoro. L'assicurazione oggi copre non solo i mutui, ma anche i prestiti personali, la carta di credito e i prestiti finalizzati all'acquisto di un'automobile. Sicuramente dotare il proprio debito di una copertura assicurativa è importante, ma visti gli eccessivi limiti posti dalle compagnie straniere è bene stare attenti e leggere con molta attenzione le condizioni contrattuali e soprattutto le clausole apposte nel contratto al fine di non incappare, in futuro, in sgradevoli sorprese.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡