Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Aumentano i protesti in Italia. Nell'ultimo anno sono 16000 in più

Gli effetti della stringente crisi economica si ripercuotono inevitabilmente sui consumatori e, di conseguenza, le ridotte disponibilità economiche, costringono sempre più persone a non poter pagare la rata del mutuo o quelle inerenti prestiti ottenuti per le più svariate finalità. I dati forniti da Infocamere parlano di un incremento dei protesti che, nel corso dell'ultimo anno, rispetto al 2011, è pari a circa 16.000 protesti in più. Nei primi sei mesi di quest'anno sono stati notificati ben 670 mila protesti (+2,4%) per un valore totale di 1.642 miliardi di euro (-7,4% rispetto al 2011). L'importo medio dei titoli protestati ammonta a circa 2.446 euro. Il numero  dei protesti è aumentato vertiginosamente in Molise (+22,8%), regione che presenta anche il più alto ammontare medio dei titoli protestati (3.039 euro, +40% in un anno), in Abruzzo (+22,4%) e in Sardegna (+15,7%), mentre è la Calabria la regione meridionale ad essere caratterizzata dall'aumento più contenuto (+0,6% il numero degli effetti levati). Napoli, Roma e Milano, dal canto loro, vantano insieme il 26,1% dell'intero monte protesti italiano. La situazione è alquanto drammatica e, purtroppo, non pare si faccia avanti alcuna politica in grado di attenuare gli effetti di una crisi pesantissima resa ancor più critica da provvedimenti che mirano solo a far rientrare l'Italia nei parametri fissati dal Patto di Stabilità invece di puntare decisamente al rilancio dell'economia reale favorendo, in tal modo, il benessere di quello che solo sulla carta è il popolo sovrano.

Approfondimenti


- Nuovi tempi e modalità per la cancellazione dei protesti 
- Come cancellare un protesto 
- Guida ai prestiti per protestati

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡