Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Aumentano i prestiti finalizzati del 12%

Secondo il Barometro Crif della domanda di prestiti da parte delle famiglie, il numero dei prestiti finalizzati sarebbe cresciuto, a settembre, di ben 12 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda la durata del prestito richiesto, si evidenzia una sostanziale stabilità rispetto al recente passato: la fascia oltre i 5 anni continua a risultare la più richiesta con una quota di quasi il 23% del totale, seguita da quella compresa tra i 2 e i 3 anni (con una quota pari al 20% circa) e da quella fino ad 1 anno (con il 19% circa). Questo dato, fortemente contrastante rispetto a quello dei prestiti non finalizzati che, invece, hanno fatto registrare una contrazione dell'1% nello stesso periodo, appare come un segnale di ripresa dell'intero settore, anche se, a bene vedere si tratta ancora di un'indicazione troppo debole e soprattutto non confortata da una ripresa del comparto dei prestiti non finalizzati. I dati sulla domanda di prestiti sono rilevati su EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡