Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Phishing telefonico: una nuova truffa a tema tassazione criptovalute Negli ultimi tempi, il fenomeno del phishing sta evolvendo rapidamente, diventando sempre più sofisticato e mirato. Una recente campagna segnalata dall’Agenzia delle Entrate mette in luce un nuovo tentativo di truffa telefonica (noto anche come “voice phishing” o “vishing”) legato alla tassazione delle criptovalute. Questo articolo mette in evidenza i dettagli della truffa, i rischi del phishing e le sue gravi conseguenze. Come funziona questa campagna di phishing Secondo l’Agenzia delle Entrate, il nuovo tentativo di phishing utilizza la tecnica dello spoofing telefonico , che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante. In questo modo, le telefonate sembrano provenire da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, aumentando la probabilità che le vittime cadano nella trappola. Il piano dei truffatori è articolato: Alle vittime, in particolare investitori in criptovalute, viene chiesto di verificare la...

Aumentano i prestiti finalizzati del 12%

Secondo il Barometro Crif della domanda di prestiti da parte delle famiglie, il numero dei prestiti finalizzati sarebbe cresciuto, a settembre, di ben 12 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per quanto riguarda la durata del prestito richiesto, si evidenzia una sostanziale stabilità rispetto al recente passato: la fascia oltre i 5 anni continua a risultare la più richiesta con una quota di quasi il 23% del totale, seguita da quella compresa tra i 2 e i 3 anni (con una quota pari al 20% circa) e da quella fino ad 1 anno (con il 19% circa). Questo dato, fortemente contrastante rispetto a quello dei prestiti non finalizzati che, invece, hanno fatto registrare una contrazione dell'1% nello stesso periodo, appare come un segnale di ripresa dell'intero settore, anche se, a bene vedere si tratta ancora di un'indicazione troppo debole e soprattutto non confortata da una ripresa del comparto dei prestiti non finalizzati. I dati sulla domanda di prestiti sono rilevati su EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡