
L'Annuario del Contribuente 2009, da qualche giorno disponibile online presso il sito dell'Agenzia delle Entrate e, in forma cartacea, (ne sono state stampate circa 200.000 copie), presso tutti gli uffici territoriali dell'amministrazione finanziaria (o in alternativa in calce a questo post), è un'utilissima guida che ha lo scopo di aiutare i contribuenti a far valere i propri diritti al fine di adempiere al meglio ai propri doveri.
L'Annuario del Contribuente 2009 consta di ben sette sezioni:
1) Informazioni generali: in questa sezione vengono elencate dettagliatamente tutte le principali scadenze fiscali del 2009 ed è possibile, anche, informarsi in merito alla famigerata tessera sanitaria che, in verità, in molti non hanno a tutt'oggi ricevuto. Tra le altre informazioni disponibili citiamo anche gli approfondimenti dedicati ad alcuni importanti servizi online messi a disposizione dell'utenza da parte dell'Agenzia delle Entrate, ovvero "Entratel" (servizio telematico rapido ed efficiente tramite il quale è possibile mettersi in contatto con l'Agenzia delle Entrate ed effettuare online i propri adempimenti tributari), "Fisconline" (servizio dedicato a tutti i contribuenti, compresi i cittadini italiani residenti all'estero, le società e gli enti, che non debbano presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per più di 20 soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel), "Codice PIN" e "Cassetto Fiscale" (servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali relative a: dati anagrafici; dati reddituali; dati di condono e concordati; dati dei rimborsi; dati dei versamenti effettuati tramite Modello F24 e F23; dati patrimoniali [atti del registro].
2) Le imposte sul reddito: come si evince dal titolo, questa parte del fascicolo offre tutta una serie di suggerimenti su come calcolare l'Irpef e su come ottenere le detrazioni fiscali per tipo di reddito e per i familiari a carico. Importanti anche i paragrafi dedicati alle spese detraibili dall'Irpef e quelli dedicati alle spese deducibili. Il capitolo si chiude con due pagine interamente riservate alla tassazione delle rendite finanziarie, da sempre al centro di aspre polemiche per via delle basse aliquote alle quali sono assoggettate.
3) Le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche: questo breve ma fondamentale capitolo, racchiude, in sole 10 pagine, rilevanti indicazioni in merito a numerosi aspetti legati al modello 730, ai redditi che con esso possono essere dichiarati, ai termini ed alle modalità di presentazione, alla scelta dell'8 e del 5 per mille. Simile per composizione è anche l'alinea dedicato al modello Unico.
4) Versamenti, rimborsi e bonus famiglia: come si effettuano i versamenti per il pagamento delle imposte? Quali sono le principali scadenze delle imposte dovute con la dichiarazione dei redditi? Quali sono gli errori più comuni di compilazione dei modelli di versamento F23 ed F24? Come ottenere i rimborsi risultanti dalle dichiarazioni? A questi e moltissimi altri quesiti darà risposta questo quarto capitolo dell'Annuario del Contribuente 2009, all'interno del quale sarà possibile reperire tutta una serie di suggerimenti inerenti casi particolari quali, a titolo meramente esemplificativo, possono essere: un vaglia non recapitato al destinatario, oppure il mancato accredito di un rimborso o la scadenza dei termini per la riscossione di un rimborso, in contanti, alle Poste. In chiusura l'alinea riservato al bonus famiglia con tutte le istruzioni per richiederlo senza commettere errori.
5) Le imposte sugli immobili e sulle successioni e donazioni: per chi ne avesse la necessità, questa parte dell'annuario, offre la possibilità di prendere visione della classificazione e delle rendite catastali degli immobili a destinazione ordinaria, speciale e particolare. L'alinea contiene anche utilissime informazioni sui contratti di locazione, sul pagamento dell'Imposta Comunale sugli Immobili e sulla dichiarazione di successione.
6) In caso di errori >>> ravvedimento, comunicazioni e sanzioni: capitolo concernente le linee guida da seguire nel caso in cui il contribuente, per distrazione o per "furbizia" abbia taciuto in parte, o in toto, la percezione di redditi. Si parla diffusamente dell'istituto del "ravvedimento operoso", meccanismo attraverso il quale, il contribuente, può regolarizzare omissioni e irregolarità commesse, beneficiando della riduzione delle sanzioni amministrative. Sono presenti anche due paragrafi dedicati alle sanzioni tributarie e a quelle penali. In collaborazione con Equitalia, poi, è stata redatta anche una parte inerente esclusivamente le cartelle esattoriali. Interessante il paragrafo dedicato all'annullamento della cartella, al ricorso ed alla relativa sospensione del provvedimento esattivo.
7) Contenzioso e strumenti per evitarlo: come evitare o risolvere le liti tributarie, il diritto di interpello e il ricorso tributario, sono queste le parti salienti di questo ultimo capitolo dell'annuario.
Annuario Del Contribuente 2009