Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Calcolare il piano di ammortamento con 6 programmi gratuiti!

Normalmente, chi ha la necessità di contrarre un mutuo o richiedere un prestito personale, brancola nel buio alla ricerca di informazioni utili inerenti i tassi applicati sui finanziamenti, al fine di farsi un'idea precisa di quello che sarà l'impegno di spesa che dovrà essere sostenuto per un lungo arco di tempo.

Questa legittima esigenza viene soddisfatta da numerose applicazioni online che, però, di solito attengono specifici prodotti, in quanto gli sviluppatori hanno avuto cura di realizzarli su commessa da parte delle banche, fattispecie questa che, di fatto, ne ridimensiona l'utilità per l'utilizzo su vasta scala.

Per ovviare a queste limitazioni è necessario, dunque usare un programma che sia in grado di calcolare il piano di ammortamento del mutuo o del prestito personale in maniera tale da consentire all'utilizzatore di configurare i parametri a seconda delle sue reali esigenze.

Programmi del genere si trovano sul mercato a caro prezzo e, il più delle volte, offrono funzionalità talmente avanzate e complesse da risultare alquanto intricati. L'utilizzatore medio, invece, ha bisogno di un programma gratuito, facile da capire e da configurare fin dal primo impiego.

In tal senso citiamo in questo post 6 programmi per calcolare il piano di ammortamento del mutuo e dei prestiti personali che hanno tutti la caratteristica di essere estremamente intuitivi, gratuiti e, fatti salvi due software, in lingua italiana.

Eccoli di seguito accompagnati da una brevissima descrizione:

1) Simple Mortgage: è un programma pensato per calcolare gli interessi del mutuo. E' in inglese ma il suo utilizzo è talmente facile ed intuitivo da essere veramente alla portata di tutti.

2) Calc2002: di questa vera e propria suite che consta di agenda, programma per la gestione del bilancio familiare e calcolatrice, abbiamo già parlato, però è bene far cenno anche delle sue potenzialità relativamente al calcolo del piano di ammortamento del mutuo. Di sicura affidabilià, questo programma, nella fattispecie, non è molto semplice e, in un primo momento, può disorientare per via delle numerosissime funzioni di cui dispone.

3) Mutui Casa Trentennali: per ottenere le informazioni desiderate è sufficiente inserire le cifre negli appositi moduli, e il foglio di calcolo restituirà un dettagliatissimo report relativo ad ogni singolo prospetto di ammortamento.

4) Loan Calculator: con questo software, in lingua inglese, è possibile calcolare gli interessi per periodi e frequenza di pagamento.

5) Ammortamenti e calendari: valido programma che permette di calcolare e sviluppare piani di ammortamento in modalità rata costante ed a capitale costante, inoltre, quale funzione aggiuntiva, consente di elaborare calendari calcolando automaticamente le festività.

6) Piani di ammortamento: è possibile lavorare con le vecchie lire o in euro; basterà inserire i dati richiesti e al resto penserà il programma che, però è bene dirlo, necessita di Microsoft Excel.

Ovviamente, questi sono solo una selezione dei programmi per calcolare il piano di ammortamento del mutuo o del prestito personale disponibili oggi sul mercato. Inoltre, è doveroso dire che vi sono anche tantissimi programmi di gestione finanziaria che permettono di elaborare previsioni finanziarie in base alle caratteristiche specifiche dei prodotti sottoscritti e, al contempo, di integrare anche dati e previsioni relative ai finanziamenti sottoscritti da società diverse. Queste, però, nella maggior parte dei casi, sono delle funzionalità difficili da reperire e da utilizzare poiché inserite all’interno di sistemi gestionali evoluti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡