Imposizione fiscale in Italia: storia, impatto e strategie future

L'evoluzione dell'imposizione fiscale in Italia: dalle radici del boom economico ai giorni nostri L'evoluzione del sistema fiscale italiano è una storia intricata, ricca di cambiamenti e influenze che hanno modellato l'economia, la società civile, e il tessuto industriale del Paese. Questo articolo esplora come il sistema fiscale italiano si sia trasformato dal boom economico degli anni '50 e '60 fino ai giorni nostri, analizzandone l'impatto su famiglie, mercato del lavoro, industria, e tracciando possibili scenari futuri. Il boom economico e la nascita di un sistema fiscale moderno Durante gli anni '50 e '60, l'Italia era un Paese in piena rinascita. Il boom economico, sostenuto da massicci investimenti pubblici e privati, portò a una rapida industrializzazione. In questo contesto, il sistema fiscale italiano aveva due obiettivi principali: incentivare gli investimenti e favorire il benessere sociale attraverso una redistribuzione del reddi...

I programmi per la gestione del bilancio familiare semplificano la vita!

I programmi per la gestione del bilancio familiare semplificano davvero la vita? La risposta è senz'altro positiva! Infatti, oggigiorno, arrivare alla fine del mese è diventato un problema e, di conseguenza, tener nota delle spese sostenute può dare un'idea chiara di quelle che sono le voci di costo più onerose o del tutto inutili in merito alle quali riflettere sull'opportunità di apportare dei tagli decisi, al fine di conseguire un certo risparmio.

Sul mercato sono presenti numerosissimi software adatti allo scopo ma, in questo post, ne citeremo soltanto 11 aventi tutti la medesima caratteristica, ovvero quella di essere completamente gratuiti ed in italiano.

Ma a cosa serve esattamente un programma per la gestione del bilancio familiare?

Un programma del genere svolge una funzione importantissima, ovvero quella di permettere all'utilizzatore di effettuare confronti e valutazioni approfondite in merito alle entrate ed alle uscite mensili, bimestrali o, meglio ancora, trimestrali operando in maniera del tutto automatica.

Di norma, la prima volta che viene utilizzato, un programma per la gestione del bilancio familiare va configurato a seconda delle proprie reali esigenze. In tal modo si eviterà di dover fare i conti con modelli troppo complessi che prevedono l'implementazione di voci che poi risulterebbero inutilizzate.

Una volta configurato il programma sarà necessario schematizzare, o per meglio dire, classificare le voci di costo in almeno tre grandi categorie come, ad esempio, le seguenti:

- Spese obbligatorie: rientrano in questo gruppo l'affitto, la rata del mutuo o dei prestiti personali contratti, le spese condominiali, le utenze domestiche (luce, acqua, gas, telefono, spazzatura, ecc.), le imposte (canone Rai, ICI per chi ha una seconda casa, ecc.), i premi delle polizze assicurative.

- Spese necessarie: alimentazione, prodotti per la casa, abbigliamento, collaborazioni in ambito familiare (colf, badanti, baby sitter), spese mediche, figli (paghetta, scuola, svaghi), trasporti.

- Spese facoltative: fitness e bellezza, libri e giornali, tempo libero, bar e ristoranti, viaggi e vacanze.

Una volta ultimata la costruzione del proprio rendiconto periodico sarà sufficiente segnare, di volta in volta, tutti i movimenti di denaro effettuati, avendo cura di non trascurare nulla. Nel giro di pochi mesi, questo modus operandi vi permetterà di valutare serenamente l'opportunità di ridurre le spese non propriamente necessarie.

Dicevamo in apertura del post che i programmi presi ad esempio sono 11 e tutti gratuiti, oltreché in lingua italiana:

1) Myco: questo programma permette di suddividere le spese in classi e categorie. I dati possono essere filtrati per un facile controllo ed esportati in Excel, Txt, e Html.

2) Banana Contabilità 5: senza inserire il codice di licenza si può usare in modo completo e gratuito il "Libro cassa" e la "gestione indirizzi ed etichette" nonché la contabilità semplice, la contabilità in partita doppia e la contabilità multi-moneta inserendo fino ad un massimo di 50 righe di registrazioni.

3) Contofamiglia e Contofamiglia Pocket Pc: Per poter utilizzare Contofamiglia con Windows, senza alcuna limitazione è necessario effettuare una registrazione del tutto gratuita alla pagina: http://www.iacosoft.com/registracntfmg.asp - una volta compilato il modulo, verrà inviato all’indirizzo e-mail indicato il codice di sblocco.

4) JConti Free: è un semplicissimo programma di gestione della contabilità familiare completamente free. Nell'area "Opzioni" potrete personalizzare le voci delle cartelle a piacimento, sia per le spese che per le entrate.

5) IPASE Base: la forza di iPase sta nella sua capacità di offrire in partenza tutte le possibili voci di spesa ed entrata già organizzate nel modo più completo ed efficiente possibile.

6) Acemoney Lite: questo programma è in grado di monitorare anche il proprio portafoglio titoli e, inoltre, supporta i formati di file QIF ed OFX, permettendovi, pertanto, di scaricare informazioni da banche online o di importarle da un altro software di gestione finanziaria.

7) Bilancio 5.1: è possibile gestire sia rapporti generici (ad esempio le spese familiari, le spese per l'auto ecc.) sia rapporti di conto corrente bancario (in questo caso vi è la possibilità di visualizzare i saldi, ordinati per data operazione oppure per valuta). E' multi-utente e multi-rapporto.

8) Calc2002 5.1: è una suite completa che fa anche da agenda e calcolatrice. In essa è incluso anche il programma per la gestione del bilancio familiare "Bilancio 5.1". E'
necessario il numero seriale che viene generato all'interno di ogni copia del programma.

9) ContoQ 5.5:
semplice e gratuito programma per tenere sotto controllo i propri risparmi. La password per accedere al programma è "quinci". Questa può essere successivamente cambiata.

10) Money Manager: è funzionante anche in modalità "stand alone" quindi senza necessità di installazione. E' trasportabile, ad esempio, su una normale chiavetta USB. E' possibile monitorare sia il conto corrente che il proprio portafoglio titoli.

11) Microsoft Office 2007: Scaricare l'apposito modello pronto per essere utilizzato con Excel 2007. Ecco l'indirizzo da cui è possibile effettuare il download:http://office.microsoft.com/it-it/templates TC101884081040.aspx?CategoryID=CT101172321040

Questo elenco, ovviamente, non è esaustivo ma da esso potete sicuramente attingere le risorse di cui avete bisogno per gestire facilmente il vostro bilancio familiare senza dover spendere un euro!

Commenti

  1. Vorrei segnalare un nuovo arrivato
    Monujo: applicazione web gratuita per gestione del bilancio familiare
    www.monujo.it
    Potete importare tutti i vostri conti e suddividerli in categorie ed etichette, aggiungere budget personalizzati e ricevere consigli e raccomandazioni di risparmio

    Per aiutare meglio nella gestione del bilancio familaire
    abbiamo lanciato anche un blog di supporto ricco di articoli sul risparmio, su come seguire una vita frugale,
    come trovare lavoro e molto altro

    essendo una giovane startup i vostri feedback sono preziosi e perchè no anche qualche parola di incoraggiamento :)

    RispondiElimina
  2. Grazie per l'utilissima segnalazione :)

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡