Post

Trump e il declino del dollaro: l’euro si rafforza, ma l’Europa deve stare in guardia

Con Trump alla guida, il dollaro vacilla e l’euro domina: ecco come questo shock valutario sta cambiando i giochi tra Stati Uniti ed Europa Il 2025 ha segnato il ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, e con esso una serie di scosse economiche che stanno ridisegnando gli equilibri globali. Tra le più evidenti, il crollo del dollaro : nei primi sei mesi dell’anno, la valuta americana ha perso quasi l’11% rispetto alle principali monete mondiali, toccando il livello più basso dal 2022. Un dato che ha sorpreso molti, soprattutto considerando le promesse di rinascita economica che avevano accompagnato la campagna elettorale dell’ex presidente. Il dollaro, un tempo simbolo di stabilità e potere, oggi appare indebolito da una serie di fattori interni. Il piano economico “ Big Beautiful Bill ”, ancora in discussione al Senato, prevede tagli fiscali e spese pubbliche per oltre 3 miliardi di dollari. Una manovra che ha sollevato dubbi tra economisti, imprenditori e persino alcuni ...

Bocciato l'emendamento Cazzola - Della Vedova

Cessione del quinto: i Taeg applicati oscillano tra il 16% e il 35%!

I covered bond aiuteranno le banche a vantaggio dei consumatori

Prestito fiduciario per gli studenti universitari toscani

Tutela del risparmio in Italia: 10 risposte per fugare ogni dubbio

L'UE apre le porte alla moneta elettronica

Vantaggi e svantaggi del decreto salva risparmio

La BCE taglia i tassi al 3,75% ed inietta 50 miliardi in asta!

Mutuo Arancio a confronto con Mutuo Prima Casa Fisso di Antonveneta

Farmaci detraibili e scontrino parlante:dopo un anno regna ancora il caos!

Aumentano i tassi sui mutui ma, in compenso, diminuisce l'inflazione!

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡