Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

La BCE taglia i tassi al 3,75% ed inietta 50 miliardi in asta!

E' crisi nera, anzi nerissima, quella che stanno vivendo i mercati in questi giorni. Non a caso, quello che si è verificato nelle scorse ore è un evento senza precedenti nella storia! Di cosa stiamo parlando? Ovviamente del taglio di mezzo punto sul costo del denaro, approntato congiuntamente ed in tutta fretta dalla BCE (3,75%), dalla Federal Reserve (1,50%), dalla Banca Centrale d'Inghilterra, dalla Banca Centrale Svizzera e da quella Svedese.

Il taglio dei tassi ha ridato un certo slancio ai mercati, non per niente, a metà seduta le Borse hanno migliorato il loro andamento. Tuttavia il pessimismo degli operatori continua a regnare sovrano ed a condizionare gli asset. Così il Mibtel ha lasciato sul campo il 5,72% a 17.812 punti e lo S&P/Mib il 5,71% attestandosi sui 22.274 punti. Nel complesso, oggi si sono registrati 340 miliardi di euro di capitalizzazione bruciata, a dimostrazione dell'ennesima, drammatica, seduta vissuta dalle Borse europee.

Come se non bastasse, la BCE, in giornata, oltre al rifinanziamento della liquidità in Dollari, concretizzatosi attraverso l'assegnazione di 70 miliardi, ha "iniettato" 50 miliardi di euro in occasione di un'asta di durata semestrale. L'impegno economico profuso è risultato essere esattamente il doppio rispetto al previsto. Le richieste sono state pari a 113,8 miliardi ed il tasso marginale è stato del 5,36%.

A questo punto ci si attende un immediato ritocco al ribasso, da parte delle Banche, per ciò che attiene i tassi d'interesse applicati sui mutui ipotecari, sia a tasso fisso che variabile. Una boccata d'ossigeno, questa, che permetterebbe alle famiglie italiane di respirare un pò di più.

Non c'è ragione alcuna, infatti, perché i tassi non debbano essere adeguati al costo del denaro. Le banche italiane, come ha peraltro confermato il Ministro degli Esteri Frattini, sono solide ed il provvedimento a tutela del risparmio che questa sera alle 20 verrà discusso in Parlamento mira a garantire ancora di più i cittadini.

Per sommi capi ed in estrema sintesi il decreto destinato a fronteggiare gli effetti della crisi dei mutui sulle banche italiane, dovrebbe prevedere la costituzione di un fondo di tutela per gli istituti in difficoltà. Il parametro di riferimento per poter accedere al fondo potrebbe essere il "Tier1", ovvero il rapporto fra il patrimonio di base della banca e le sue attività ponderate in base al rischio. Al di sotto di una certa soglia la banca avrebbe accesso al fondo di salvataggio. Superato un certo periodo di tempo, nel corso del quale la banca non fosse in grado di restituire i finanziamenti, potrebbe scattare una sorta di conversione, che porterebbe lo Stato pro-quota nell'azionariato dell'istituto in questione.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡