US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Farmaci detraibili e scontrino parlante:dopo un anno regna ancora il caos!

Lo scontrino parlante, che riporta nel dettaglio i prodotti acquistati, le quantità e il codice fiscale del paziente, è in vigore da metà 2007 ma, ancora, sembra mancare un'informazione certa e completa, da parte del fisco, su quali prodotti possono essere detratti nella dichiarazione dei redditi come spese farmaceutiche.

A tutt'oggi, infatti, non esiste un elenco chiaro e dettagliato dei farmaci, divisi per categoria, per i quali è possibile effettuare la detrazione fiscale e, come se non bastasse, il Movimento spontaneo farmacisti italiani (Msfi), dopo aver contattato varie Agenzie delle Entrate, è riuscita ad ottenere soltanto pareri discordanti da una sede all'altra, a conferma del fatto che, in materia, regna ancora il caos più totale.

Per venire incontro alla richiesta di chiarezza, sempre più massiccia, da parte dei clienti, l'Msfi ha portato a compimento un'utile e lodevole iniziativa che consiste nell'aver attivato consulenti commercialisti e legali confrontando ed incrociando le loro interpretazioni con quelle fornite dagli operatori del call center dell'Agenzia delle Entrate.

Sulla base dei dati raccolti, l'Msfi ha stilato un chiaro documento riepilogativo che, in estrema sintesi, raccoglie i farmaci, acquistabili in farmacia, per i quali è possibile chiedere la detrazione fiscale.

ELENCO SINTETICO DEI FARMACI DETRAIBILI (Fonte Msfi)

- Medicinali con obbligo di ricetta: allegando lo scontrino fiscale sulla ricetta medica o sulla copia per le ricette non ripetibili.

- Ticket: allegando lo scontrino fiscale sulla fotocopia della ricetta spedita in regime Ssn.

- Medicinali senza obbligo di ricetta (Sop e Otc): allegando gli scontrini dell'anno all'apposito modulo di autocertificazione.

- Medicinali omeopatici: allegando lo scontrino alla ricetta medica o al modulo di autocertificazione.

- Medicinali veterinari (solo farmaci per la cura di animali da compagnia): allegando gli scontrini alle ricette o, per i farmaci senza obbligo di ricetta, al modulo di autocertificazione.

- Attrezzature sanitarie (apparecchi per aerosol, acquistati o a nolo, misuratori di pressione e di glicemia, termometri, siringhe, ortopedici, contenitori per esami eccetera): allegando lo scontrino o la fattura al modulo di autocertificazione.

- Alimenti per l'infanzia: allegando lo scontrino alla ricetta specialistica indicante la patologia (non sono detraibili, anche se prescritti, quelli a uso esclusivamente alimentare).

- Autoanalisi: allegando lo scontrino al modulo di autocertificazione.

In questo momento, tutte le altre categorie merceologiche acquistabili in farmacia (dietetici, integratori, cosmetici, alimenti, prodotti per la medicazione, eccetera) non possono essere portate in detrazione.

E', inoltre, bene ricordare che le spese sanitarie, tra cui quelle relative all’acquisto di medicinali, sono fiscalmente detraibili nella misura del 19% per le spese affrontate durante l’anno. La detrazione sarà, però, calcolata solo sulla parte eccedente la franchigia di 129,11 euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡