Post

Salari e inflazione: cosa è cambiato in Italia dal 1995 al 2025

Inflazione e salari in Italia: cosa è cambiato in 30 anni e cosa possiamo fare oggi Negli ultimi trent’anni, il potere d’acquisto degli italiani ha subito trasformazioni profonde. I dati ISTAT e diverse analisi indipendenti ci offrono un quadro dettagliato dell’evoluzione dell’inflazione, del costo della vita e della perdita di efficacia del salario medio. In questo articolo ripercorriamo le tappe principali di questa trasformazione, analizzando le cause del problema e alcune strade possibili per uscirne. Inflazione e costo della vita: una crescita costante A metà degli anni Novanta, l’inflazione in Italia oscillava intorno al 5 % all’anno. Dopo una relativa stabilità tra il 2000 e il 2010, i prezzi sono tornati a salire in modo marcato nel periodo post-pandemia. Tra il 2021 e il 2022 si è registrato un picco vicino al 7 %, causato soprattutto dall’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Oggi l’inflazione si mantiene comunque su livelli elevati, attorno al 5–6 %. Tradotto i...

Nei mutui cointestati la detrazione spetta a ciascun intestatario pro quota

Lazio: nel piano casa finalmente è operativo anche il mutuo sociale

Le banche sono tutte d'accordo. L'imperativo è erogare meno mutui possibili

Mutui, con la riforma Fornero cambiano le regole per accedere al Fondo di solidarietà

Il microcredito in Italia è in fase di sviluppo e finalmente è in via di regolamentazione

E' finita l'era dei mutui con cap

L'isola felice dei mutui a tasso variabile

Requisiti necessari per accedere al microcredito

Valutazione mutuo opzione sicura Unicredit

Mutui per i lavoratori atipici

Stipulare un mutuo online conviene più che allo sportello, vediamo perchè

Mutuo per ristrutturazioni. Vediamo di cosa si tratta

Come si calcola il Taeg di un mutuo o prestito?

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡