US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Nei mutui cointestati la detrazione spetta a ciascun intestatario pro quota

In caso di mutui che hanno più intestatari (in genere i due coniugi), il diritto alla detrazione spetta a ciascun intestatario in proporzione alla propria quota. Vale la pena di notare che in caso di contitolarità del contratto di mutuo, il limite di 4.000 euro è riferito all'ammontare complessivo degli interessi e degli oneri e non a ciascuna persona. Per esempio, i coniugi non fiscalmente a carico l'uno dell'altro, cointestatari in parti uguali del mutuo che grava sull'abitazione acquistata in comproprietà, possono indicare al massimo un importo di 2.000 euro ciascuno. Se invece il mutuo è cointestato con il coniuge fiscalmente a carico, il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote di interessi passivi, sempre che il coniuge a carico sia comproprietario dell'abitazione. La detrazione degli interessi passivi è ammessa anche nell'evenienza in cui il mutuo venga stipulato per l'acquisto di un'ulteriore quota di proprietà dell'abitazione principale. L'importo degli interessi passivi, sul quale commisurare la detrazione del 19%, è dato dalla somma degli interessi relativi al precedente mutuo (estinto e stipulato per il residuo capitale) e di quelli relativi al successivo mutuo, nei limiti della quota occorsa per il restante 50% di proprietà dell'immobile (per un caso del tutto analogo, si può far riferimento alla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate numero 328/E del 14 novembre 2007).

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡