Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Lazio: nel piano casa finalmente è operativo anche il mutuo sociale

Il Piano Casa approvato oggi dalla Regione Lazio ha finalmente reso operativo il mutuo sociale per tutte le persone che hanno oggettive e gravi difficoltà di ordine economico, al fine di agevolarne l'accesso al credito. Il provvedimento va ad inserirsi all'interno di tutta una serie di modifiche apportate alla normativa e sollecitate a più riprese dal Governo nazionale. Le modifiche più evidenti ineriscono l'intervento del piano casa nelle aree naturali protette, la modifica dei piani integrati, la correzione di errori di perimetrazione delle zone vincolate e la questione del silenzio assenso della legge nazionale sul condono edilizio al fine di rispondere alle osservazioni del governo. Ma la novità più ghiotta resta legata all'introduzione del mutuo sociale rivolto alle famiglie meno abbienti che, in tal modo potranno accedere a mutui agevolati. Tra le altre novità vi è l'introduzione di una sorta di bonus sociale, se così possiamo definirlo, grazie al quale potrà essere assegnato ai mutuatari anche un contributo sul mutuo. Infine, ma non per ultimo, è previsto che le rate mensili non siano superiori al 20% del reddito mensile del familiare, al fine di non gravare eccessivamente sul bilancio familiare. Non c'è che dire, sicuramente si tratta di un ottimo provvedimento che va incontro alle esigenze di credito delle famiglie più bisognose e che, mai come in questo tremendo momento di crisi, soffrono nel vedersi sbarrate le porte dagli istituti di credito che, come abbiamo detto in un precedente post, ormai fanno quadrato con l'obiettivo di erogare meno mutui possibili.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡