Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Lazio: nel piano casa finalmente è operativo anche il mutuo sociale

Il Piano Casa approvato oggi dalla Regione Lazio ha finalmente reso operativo il mutuo sociale per tutte le persone che hanno oggettive e gravi difficoltà di ordine economico, al fine di agevolarne l'accesso al credito. Il provvedimento va ad inserirsi all'interno di tutta una serie di modifiche apportate alla normativa e sollecitate a più riprese dal Governo nazionale. Le modifiche più evidenti ineriscono l'intervento del piano casa nelle aree naturali protette, la modifica dei piani integrati, la correzione di errori di perimetrazione delle zone vincolate e la questione del silenzio assenso della legge nazionale sul condono edilizio al fine di rispondere alle osservazioni del governo. Ma la novità più ghiotta resta legata all'introduzione del mutuo sociale rivolto alle famiglie meno abbienti che, in tal modo potranno accedere a mutui agevolati. Tra le altre novità vi è l'introduzione di una sorta di bonus sociale, se così possiamo definirlo, grazie al quale potrà essere assegnato ai mutuatari anche un contributo sul mutuo. Infine, ma non per ultimo, è previsto che le rate mensili non siano superiori al 20% del reddito mensile del familiare, al fine di non gravare eccessivamente sul bilancio familiare. Non c'è che dire, sicuramente si tratta di un ottimo provvedimento che va incontro alle esigenze di credito delle famiglie più bisognose e che, mai come in questo tremendo momento di crisi, soffrono nel vedersi sbarrate le porte dagli istituti di credito che, come abbiamo detto in un precedente post, ormai fanno quadrato con l'obiettivo di erogare meno mutui possibili.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡