Salari e inflazione: cosa è cambiato in Italia dal 1995 al 2025

Inflazione e salari in Italia: cosa è cambiato in 30 anni e cosa possiamo fare oggi Negli ultimi trent’anni, il potere d’acquisto degli italiani ha subito trasformazioni profonde. I dati ISTAT e diverse analisi indipendenti ci offrono un quadro dettagliato dell’evoluzione dell’inflazione, del costo della vita e della perdita di efficacia del salario medio. In questo articolo ripercorriamo le tappe principali di questa trasformazione, analizzando le cause del problema e alcune strade possibili per uscirne. Inflazione e costo della vita: una crescita costante A metà degli anni Novanta, l’inflazione in Italia oscillava intorno al 5 % all’anno. Dopo una relativa stabilità tra il 2000 e il 2010, i prezzi sono tornati a salire in modo marcato nel periodo post-pandemia. Tra il 2021 e il 2022 si è registrato un picco vicino al 7 %, causato soprattutto dall’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Oggi l’inflazione si mantiene comunque su livelli elevati, attorno al 5–6 %. Tradotto i...

Mutui per i lavoratori atipici

Quando si entra in banca per chiedere un mutuo, la prima cosa che occorre dimostrare è di essere lavoratori dipendenti o comunque con redditi fissi e dimostrabili, oppure con garanzie fornite da terzi. Tuttavia, almeno sulla carta, oggi esistono anche forme di mutuo per lavoratori atipici con reddito variabile. Nell'ultimo decennio il mercato del lavoro è cambiato. Sempre più aziende propongono contratti di lavoro a tempo determinato, in sostituzione ai contratti di lavoro a tempo indeterminato. Anche le banche si devono adeguare a questo cambiamento, anche in vista della tanto discussa modifica dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Le banche che già offrono mutui per lavoratori atipici pongono condizioni diverse per l'erogazione del finanziamento: per esempio, un'età inferiore ai 35 anni, alcuni mesi di lavoro maturati, la garanzia di un terzo e così via. E, considerata la flessibilità contrattuale di chi richiede questo tipo di mutuo, spesso non sono previste penali in caso di interruzione delle rate, dovute a motivi come l'interruzione del rapporto di lavoro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡