Post

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Tre soluzioni per abbassare la rata del mutuo

Sostimutuo di MpS azzera i costi della surroga del mutuo!

Intesa Sanpaolo e la portabilita' del mutuo gratis

Mutui ipotecari: stop al caro rata da parte del Governo!

La surroga del mutuo sara' a carico della banca!

Emendamento bipartizan mira a regolamentare la portabilita' dei mutui ipotecari

Abi, Notai e Associazioni dei Consumatori non trovano l'accordo sulla portabilita' dei mutui

Rinegoziare un mutuo in Italia è un'impresa quasi impossibile. La surroga? Una chimera!

Banche e Notai fanno fronte unito per eludere la legge Bersani!

Guida alla portabilita' dei mutui ipotecari

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡