Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Abi, Notai e Associazioni dei Consumatori non trovano l'accordo sulla portabilita' dei mutui

Che le banche e i notai operassero in maniera poco trasparente al fine di scoraggiare la portabilità dei mutui ipotecari è cosa nota ormai da tempo, (di questo argomento ci siamo già occupati in passato: Banche e notai fanno fronte comune per eludere la Legge Bersani) ma che continuassero a fare ostruzionismo prendendo tempo al fine di individuare una procedura condivisa sulla portabilità delle ipoteche, in pochi se lo sarebbero aspettati. Il tanto atteso tavolo di concertazione tra Abi, Consiglio del notariato e associazioni dei consumatori, non ha sortito gli effetti sperati anzi, sono emerse profonde divisioni in merito all'applicabilità delle penali d'estinzione anticipata, sostenuta fortemente dall'Abi. Ribadiamo che, a nostro avviso, esistendo una legge, quella Bersani appunto, atta regolamentare tale materia, le associazioni dei consumatori debbano fortemente lottare al fine di chiederne il rispetto e la totale applicazione. La prima occasione disponibile è quella che, giovedì 18 ottobre, vedrà le parti in causa esprimere i rispettivi pareri d'avanti alla commissione Finanze della Camera. Speriamo che quanto prima si arrivi ad una conclusione che, una volta tanto, vada nella direzione di favorire i consumatori, sempre eccessivamente penalizzati dal sistema bancario!
APPROFONDIMENTI: Ecco cosa prevede la Legge Bersani in merito alla portabilità dei mutui

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡