Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Abi, Notai e Associazioni dei Consumatori non trovano l'accordo sulla portabilita' dei mutui

Che le banche e i notai operassero in maniera poco trasparente al fine di scoraggiare la portabilità dei mutui ipotecari è cosa nota ormai da tempo, (di questo argomento ci siamo già occupati in passato: Banche e notai fanno fronte comune per eludere la Legge Bersani) ma che continuassero a fare ostruzionismo prendendo tempo al fine di individuare una procedura condivisa sulla portabilità delle ipoteche, in pochi se lo sarebbero aspettati. Il tanto atteso tavolo di concertazione tra Abi, Consiglio del notariato e associazioni dei consumatori, non ha sortito gli effetti sperati anzi, sono emerse profonde divisioni in merito all'applicabilità delle penali d'estinzione anticipata, sostenuta fortemente dall'Abi. Ribadiamo che, a nostro avviso, esistendo una legge, quella Bersani appunto, atta regolamentare tale materia, le associazioni dei consumatori debbano fortemente lottare al fine di chiederne il rispetto e la totale applicazione. La prima occasione disponibile è quella che, giovedì 18 ottobre, vedrà le parti in causa esprimere i rispettivi pareri d'avanti alla commissione Finanze della Camera. Speriamo che quanto prima si arrivi ad una conclusione che, una volta tanto, vada nella direzione di favorire i consumatori, sempre eccessivamente penalizzati dal sistema bancario!
APPROFONDIMENTI: Ecco cosa prevede la Legge Bersani in merito alla portabilità dei mutui

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡