Decreto Bollette: protezione per debiti condominiali sotto i 5.000 euro

Dl Bollette: tutela per i debiti condominiali sotto i 5.000 euro – Una svolta per i soggetti vulnerabili   Con l’introduzione del Dl Bollette , la Commissione Attività produttive della Camera offre una nuova protezione per i debitori condominiali. Esaminiamo nel dettaglio le implicazioni, le condizioni e l’impatto di questa misura. Un emendamento per garantire maggiore equità Un recente emendamento al Dl Bollette, presentato da Fratelli d’Italia con la prima firma di Silvio Giovine, e approvato in Commissione Attività produttive, mira a proteggere i proprietari di immobili in difficoltà economica. Secondo questa nuova normativa, un immobile di proprietà non può essere pignorato a causa di debiti per bollette energetiche condominiali inferiori a 5.000 euro , a patto che la casa rappresenti l’unico bene di proprietà del debitore e che vi sia stabilita la residenza. Questo provvedimento rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità sociale, offrendo una rete di prot...

Guida alla portabilita' dei mutui ipotecari

Guida pratica alla portabilità dei mutui ipotecari

Sembrava che una svolta epocale avesse investito il mondo del credito a lungo termine ma, all’indomani dell’entrata in vigore del decreto legge 7/2007, convertito dalla legge 40/2007, che disciplina la portabilità dei mutui ipotecari, nulla è cambiato, anzi se possibile le cose si sono di gran lunga complicate. Un’enormità di pastoie burocratiche, tipiche del complesso “sistema Italia”, nonché la mancanza di volontà da parte degli istituti di credito ad adeguarsi alle normative vigenti, costringono i consumatori ad evitare di ricorrere a questo, che nelle intenzioni del legislatore, doveva essere uno strumento atto a promuovere la concorrenza tra le banche al fine di diminuire i costi dei mutui, il tutto appannaggio della clientela.


Nello specifico, per portabilità o surrogazione del mutuo, si intende l’utilizzo di un nuovo mutuo per estinguerne uno vecchio e per surrogare, appunto, il nuovo istituto mutuante nell’ipoteca della vecchia banca. Di norma, questa operazione mira ad offrire condizioni più favorevoli al cliente, sia in termini di costi che di tassi d’interesse applicati, rispetto al vecchio rapporto finanziario esistente.


Questa breve guida alla portabilità dei mutui ipotecari, mira ad analizzare in dettaglio prassi, contraddizioni, ostacoli e vincoli burocratici posti in essere dai soggetti interessati. La guida consta di sette punti e via via snocciola il tema ponendo l’accento sulle inefficienze e le falle del provvedimento.


1) STIPULA DI UN NUOVO CONTRATTO DI MUTUO


La nuova banca, presso la quale si vuol trasferire il mutuo già in essere, deve avviare un’istruttoria comprendente anche le spese per la perizia dell’immobile oggetto del contratto. A questo punto, l’istituto di credito, provvederà a procurarsi una misura che certifichi lo stato ipocatastale dell’unità immobiliare ed avvierà la procedura per la stipula dell’atto notarile (o della scrittura privata autenticata), al fine di disporre di un titolo esecutivo da far valere in caso di insolvenza del mutuatario.


2) VERSAMENTO PER L’ESTINZIONE DEL VECCHIO MUTUO


Il cliente deve, contestualmente alla accensione del nuovo mutuo, estinguere il debito con la vecchia banca che, dal canto suo, dovrà rilasciargli una regolare quietanza.


3) STIPULA DELL’ATTO DI QUIETANZA


Una volta estinto il debito presso la vecchia banca, verrà stipulato un atto di quietanza, in forma di atto pubblico o di scrittura autenticata, ciò al fine di ottemperare alle formalità previste dal registro delle ipoteche.


4) MANTENIMENTO DEI BENEFICI FISCALI


Il decreto legge 7/2007 prevede il mantenimento dei benefici fiscali del vecchio mutuo, se e solo se, stipulato in presenza dei requisiti minimi (informarsi presso il proprio commercialista - ndr) che rendono detraibili gli interessi passivi e gli altri oneri accessori derivanti dal mutuo.



5) ESONERO DAL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL NUOVO MUTUO


L’imposta sostitutiva sul nuovo mutuo, che varia dallo 0,25% al 2% dell’importo effettivamente erogato dalla banca, non si paga.


6) ESONERO DAL PAGAMENTO DI IMPOSTE SULLA PORTABILITA’ O SURROGAZIONE DEL MUTUO

Non è previsto il pagamento di alcun tipo di imposta, quali a titolo esemplificativo possono essere l’imposta di registro, di bollo e ipotecaria, relativamente all’operazione di portabilità o surrogazione del mutuo.

7) PUBBLICITA’ DELL’AVVENUTA SURROGAZIONE

La pubblicità dell’avvenuta surrogazione nei registri immobiliari avviene in maniera più semplice rispetto al passato. Purtroppo, solo l’1% di coloro i quali hanno richiesto di trasferire il proprio mutuo presso un altro istituto di credito, sono riusciti a completare con successo tutto l’iter burocratico che, a dispetto di quello che asserisce la legge in vigore, prevede comunque dei costi da sostenere da parte del cliente.

Sebbene, quindi, a tutt’oggi, la legge preveda la possibilità di surrogare un mutuo ipotecario, esistono ancora tutta una serie di formalità pregiudizievoli tra l’iscrizione dell’ipoteca e l’annotazione della surrogazione stessa che rappresentano un notevole ostacolo all’utilizzo di questa procedura.

Commenti

  1. Domanda: quali sono le banche che accettano di surrogare un mutuo? Io ancora non ne ho trovata una

    RispondiElimina
  2. Per legge, tutte le banche dovrebbero concedere al cliente di surrogare un mutuo ipotecario. Purtroppo, però, sono pochissime quelle che realmente lo fanno.

    RispondiElimina
  3. Mi sapete indicare una banca che applica la surrogazione?
    Grazie.

    RispondiElimina
  4. Nel Sud Italia, al momento, risulta in linea con i dettami della legge solo la Banca Popolare di Bari. Nelle altre parti d'Italia non esistono istituti di credito disposti a surrogare i mutui ipotecari, in piena violazione della legge!

    RispondiElimina
  5. Per surrogare un mutuo è necessario che ci sia una stipula del nuovo mutuo con il notaio? Con le stesse spese notarili sostenute con il mutuo orignario?

    RispondiElimina
  6. Notai e Banche, a quanto pare, stanno facendo fronte comune per eludere in ogni modo possibile la legge inerente la surroga dei mutui ipotecari. A tal fine è di ieri la notizia, diramata da alcune associazioni dei consumatori, secondo cui, questo tacito accordo tra le parti renda, in pratica, impossibile surrogare un mutuo, presso qualsiasi istituto di credito. Alla sua domanda "Per surrogare un mutuo è necessario che ci sia una stipula del nuovo mutuo con il notaio?" rispondiamo di si, ma, a quanto pare, non è affatto sufficiente!

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡