Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Intesa Sanpaolo e la portabilita' del mutuo gratis


Il provvedimento, adottato lo scorso 18 febbraio, da parte di Banca Intesa Sanpaolo, da la possibilità, ai tutti i titolari di un contratto di mutuo acceso presso altre banche, di trasferirli in una qualsiasi filiale di Banca Intesa, grazie ad un’operazione di surroga completamente gratuita.

Tutti i costi dell’operazione, infatti, compresi quelli notarili e dell’eventuale nuova perizia (laddove fosse necessaria) saranno interamente a carico della Banca. Questo provvedimento mira a favorire la piena portabilità dei mutui in forma totalmente gratuita, secondo i dettami della legge Bersani, più volte auspicato dalle Associazioni dei consumatori. Il nuovo mutuo avrà un ammontare uguale al debito residuo del mutuo preesistente.

Questa iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo ha creato uno scossone nel mercato dei mutui casa. L'istituto guidato da Corrado Passera è stato il primo fra i grandi colossi finanziari italiani a muoversi in questa direzione.

La concorrenza si sta attrezzando adeguatamente. Unicredit, ad esempio, potrebbe adottare una politica simile a breve. Anche alcuni istituti di credito internazionali, come Ing Direct o Barclays, hanno puntato sulla riduzione dei costi applicando, alle volte, dei bonus sulle spese notarili. In molti altri casi, però, l'azzeramento degli oneri posti a carico dei clienti è ancora motivo di negoziazione tra la banca e i consumatori.

Già lo scorso 21 gennaio avevamo parlato della surroga del mutuo elencando alcune iniziative, tutt'ora in corso, poste in essere da diversi istituti di credito (La surroga del mutuo non è più una chimera!). (Foto: Ussaro Etneo)

Commenti

  1. già, peccato che la San Paolo, con cui ho il mutuo da più di 5 anni si sia rifiutata di ricontrattarmi il mutuo.

    Morale: ho venduto la casa!

    Grazie Intesa San Paolo!

    RispondiElimina
  2. se chiedete la surroga del mutuo attuale verso san paolo ma non solo, chiedete a quanto ammontano i costi per dietimi e preammortamento. Almeno non avrete sorprese con la portabilità!

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡