
Il provvedimento, adottato lo scorso 18 febbraio, da parte di Banca Intesa Sanpaolo, da la possibilità, ai tutti i titolari di un contratto di mutuo acceso presso altre banche, di trasferirli in una qualsiasi filiale di Banca Intesa, grazie ad un’operazione di surroga completamente gratuita.
Tutti i costi dell’operazione, infatti, compresi quelli notarili e dell’eventuale nuova perizia (laddove fosse necessaria) saranno interamente a carico della Banca. Questo provvedimento mira a favorire la piena portabilità dei mutui in forma totalmente gratuita, secondo i dettami della legge Bersani, più volte auspicato dalle Associazioni dei consumatori. Il nuovo mutuo avrà un ammontare uguale al debito residuo del mutuo preesistente.
Questa iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo ha creato uno scossone nel mercato dei mutui casa. L'istituto guidato da Corrado Passera è stato il primo fra i grandi colossi finanziari italiani a muoversi in questa direzione.
La concorrenza si sta attrezzando adeguatamente. Unicredit, ad esempio, potrebbe adottare una politica simile a breve. Anche alcuni istituti di credito internazionali, come Ing Direct o Barclays, hanno puntato sulla riduzione dei costi applicando, alle volte, dei bonus sulle spese notarili. In molti altri casi, però, l'azzeramento degli oneri posti a carico dei clienti è ancora motivo di negoziazione tra la banca e i consumatori.
Già lo scorso 21 gennaio avevamo parlato della surroga del mutuo elencando alcune iniziative, tutt'ora in corso, poste in essere da diversi istituti di credito (La surroga del mutuo non è più una chimera!). (Foto: Ussaro Etneo)